Stai scegliendo il tuo prossimo passeggino? Vai su Cercapasseggini
DOVE ACQUISTARE
ACCOUNT
adv
Nuna Base Curv

Seggiolini Axkid in senso contrario di marcia: la Sicurezza

Spazio ai prodotti fuoriclasse, top nell'idea e top nelle prestazioni. Parliamo di Sicurezza in auto, quella con "s" maiuscola
mercoledì 30 aprile 2025 | Sara Di Spaldro
Seggiolini Axkid in senso contrario di marcia: la Sicurezza

Sappiamo quanto sia più sicuro un seggiolino che viaggia in senso contrario di marcia: e se questa sicurezza durasse a lungo?

Nel mondo dei seggiolini auto, Axkid si distingue come un marchio d'eccellenza, particolarmente apprezzato dagli esperti e dai genitori più attenti alla sicurezza dei propri figli che scelgono i modelli "rear facing", ovvero seggiolini che viaggiano in senso contrario di marcia, offrendo una protezione prolungata. Mentre la maggior parte dei seggiolini sul mercato consente questa modalità fino ai 105 cm di altezza (circa 4 anni), Axkid va oltre: i suoi modelli sono progettati esclusivamente per viaggiare in senso contrario di marcia, e alcuni arrivano fino ai 125 cm del bambino, ovvero circa 7 anni.

È importante sottolineare che non si tratta di una semplice opzione, ma dell'esclusività del "rear facing" per tutta la durata di utilizzo del seggiolino.

Per questo motivo, definiamo questi prodotti come "fuoriclasse", pensati per chi cerca il massimo della sicurezza, anche se ciò significa scegliere una soluzione meno diffusa e talvolta meno compresa in Italia, nonostante le prove scientifiche dimostrino l'alto livello di protezione offerto da questa tipologia di seggiolini.

Ma perché, allora, i genitori italiani sono ancora restii a scegliere una tipologia di prodotto così sicura, l'unica ad essere valutata nel severissimo Plus Test del Vti?

Spesso, questa reticenza è legata a luoghi comuni e dubbi sui modelli "rear facing".

Cerchiamo di fare chiarezza:

  • "Il bambino non ha abbastanza spazio per le gambe"
    Le gambe hanno libertà di movimento, anche se il tipo di modello e l'auto in cui viene installato il seggiolino sono fattori determinanti.
  • "Il bambino soffre il mal d'auto"
    le cause della cinetosi sono diverse e non necessariamente legate alla direzione di marcia.
  • "Il bambino non può vedere il mondo esterno"
    al contrario, può osservare tutto ciò che accade in auto e il paesaggio che scorre dal finestrino.
  • "Il bambino non è protetto in caso di tamponamento"
    la sicurezza è elevatissima e, inoltre, i danni più gravi in caso di incidente si verificano negli impatti laterali e frontali.
  • "Il bambino è fuori dal mio campo visivo"
    esistono specchietti retrovisori che risolvono facilmente questo problema.

Dopo aver chiarito questi dubbi, possiamo ora concentrarci sui 3 prodotti di punta di Axkid (come ribadito, tutti "rear facing"), seggiolini altamente strutturati e con vantaggi innegabili, che meritano di essere conosciuti e "studiati" per sfruttarne appieno le potenzialità.

Axkid One+ 3: 7 anni di sicurezza

Axkid One+3 - Vista nelle configurazione per neonati
Axkid One+3 - Vista nella configurazione per bambini fino a 7 anni circa
 
Axkid One+3 - Dettaglio della maniglia Space Flow, che regola lo spazio per le gambe
 
Axkid One+3 - Vista laterale nella posizione minima di spazio per le gambe, per neonati
 
Axkid One+3 - Vista laterale nella posizione massima di spazio per le gambe, per bambini più grandi
 
Axkid One+3 - Dettaglio dei tessuti e della barra Easy Climb
 
 

Axkid One+ 3 si configura come un sistema di ritenuta per bambini di fascia alta, progettato per offrire un elevato livello di sicurezza e comfort per un periodo prolungato, estendendosi dalla nascita fino a circa 7 anni (idoneo per bambini con altezza compresa tra 40 e 125 cm e un peso massimo di 23 kg). La versione "Plus" si distingue per l'inclusione di un riduttore specifico per neonati (da 40 a 60 cm di altezza), rendendolo indicato all'uso fin dai primi giorni di vita.

Axkid One+ 3, che ha superato con successo il Plus Test svedese, l'esame riconosciuto per la sua severità nella valutazione della protezione in caso di impatto frontale, ha un telaio ProTecFrame™, realizzato in acciaio ad alta resistenza, capace di resistere a forze d'urto fino a 1.500 kg. Inoltre, il sistema di protezione laterale ASIP (Axkid Side Impact Protection) garantisce una maggiore sicurezza in caso di impatto laterale. Le cinture di sicurezza a 5 punti sono dotate di magneti per facilitare l'inserimento del bambino.

Il seggiolino del brand svedese offre un'ampia gamma di regolazioni per garantire comfort e adattabilità. I riduttori sono stati oggetto di miglioramenti rispetto a Axkid One 2 (indicato dai 61 cm ai 125): il riduttore per neonati presenta parti per la testa e i fianchi staccabili indipendentemente, mentre il riduttore per bambini piccoli (da 61 cm a 105 cm) dispone di laterali staccabili. La tecnologia SpaceFlow™ permette di regolare lo spazio per le gambe fino a 30 cm con una sola mano, e la reclinazione SleepWell™ consente di reclinare lo schienale fino a 42°. Il poggiatesta si regola automaticamente in 12 posizioni per adattarsi alla crescita del bambino.

L'installazione avviene tramite sistema Isofix con piede di supporto, esclusivamente in senso contrario di marcia. Il seggiolino è montato su una guida che consente la regolazione in avanti e indietro fino a 30 cm. Il peso del seggiolino è contenuto, circa 10 kg, e il design è compatto, nonostante la lunga durata e l'ampio spazio per le gambe; infine la maniglia laterale EasyClimb™ agevola l'accesso al seggiolino per i bambini più grandi.

Axkid Spinkid 2: rotazione a 180°

Axkid Spinkid 2 - Vista laterale del seggiolino installato in auto
Axkid Spinkid 2 - Vista con il seggiolino ruotato verso il lato della portiera
 
Axkid Spinkid 2 - Dettaglio del materassino riduttore
 
Axkid Spinkid 2 - Dettaglio dei magneti che permettono di tenere aperte le cinture
 
 

Caratteristica distintiva di Axkid Spinkid 2 è la sua base rotante a 180°, che consente di orientare il seggiolino verso il lato della portiera. Questa funzionalità facilita notevolmente l'operazione di far accomodare il bambino, riducendo lo sforzo per i genitori. Ulteriore ausilio è fornito dai supporti magnetici integrati, che mantengono le cinturine sollevate, evitando che intralcino durante l'installazione del bambino. Le cinture, progettate per mantenere una tensione corretta, sono realizzate con tecnologia svedese Holmbergs® per una qualità e prestazioni superiori.

Rispetto al modello precedente, Axkid Spinkid, la versione Spinkid 2 introduce diverse migliorie significative; tra queste, le maniglie EasyClimb™, che consentono ai bambini più grandi di salire e scendere autonomamente dal seggiolino (il modello è indicato da 40 a 105 cm di altezza), una nuova barra anti-rotazione per una maggiore sicurezza, tessuti più confortevoli e un materassino riduttore in 4 parti, per una migliore adattabilità alla crescita del bambino.

Axkid Minikid 4 Pro: installazione con cinghie inferiori

Axkid Minikid 4 Pro - Vista laterale del seggiolino installato in auto
Axkid Minikid 4 Pro - Dettaglio del passacinture del veicolo con blocco
 
Axkid Minikid 4 Pro - Dettaglio della protezione laterale Asip
 
 

E concludiamo questa carrellate di fuoriclasse con Axkid Minikid 4 Pro, il modello indicato dai 61 ai 125 cm di altezza, la cui peculiarità risiede nel sistema di aggancio, non così tanto diffuso, che contempla l’uso di cinghie inferiori (in aggiunta al piede di supporto e alla cinture dell’auto). È compatibile con quasi tutte le auto e non ha bisogno che le cinture del veicolo siano particolarmente lunghe; può essere montato anche sul sedile anteriore o centrale se necessario, e una volta installato risulta molto stabile.

Veniamo ora ai plus tecnici.

Nonostante garantisca ben 30 cm di spazio alle gambe del bambino, Minikid 4 Pro occupa 15 cm in meno di spazio rispetto ad altri seggiolini simili rear facing; questo lo rende ideale non solo per chi ha auto compatte, ma anche per le famiglie numerose. Grazie al suo design snello, è possibile installarne fino a tre affiancati sul sedile posteriore, o combinare più seggiolini in vari modi (da verificare sempre la fattibilità prima dell’acquisto).

Altro elemento legato al comfort è la sua adattabilità: il poggiatesta si regola in altezza insieme alle cinture di sicurezza a 5 punti, che sono dotate di imbottiture su spalle e spartigambe; inoltre è prevista una reclinazione in due posizioni (da stabilire in fase di installazione) per evitare che la testa del bimbo cada mentre dorme, cercando il miglior equilibrio tra comodità e sicurezza. E poi la sua struttura è traforata per favorire la circolazione dell’aria e mantenere una temperatura più piacevole.

Ultima chicca è il sistema SafeLock™, che blocca la cintura dell’auto in modo sicuro evitando scivolamenti. Sul lato esposto verso la portiera si può applicare il dispositivo di protezione laterale ASIP, pensato per assorbire l’energia in caso di impatto laterale.

Perché scegliere un seggiolino in senso contrario di marcia firmato Axkid?

Nonostante le preoccupazioni comuni, i seggiolini "rear facing" offrono numerosi vantaggi in termini di sicurezza e comfort, e Axkid propone soluzioni innovative e tecnologicamente avanzate per soddisfare le esigenze di ogni famiglia. Dai modelli con base rotante per facilitare l'accesso, a quelli con sistemi di aggancio super stabili e design compatto, Axkid offre una gamma di prodotti "fuoriclasse" che superano gli standard comuni e garantiscono un elevato livello di sicurezza, come dimostrato dal superamento del severo Plus Test svedese.

Per chi ricerca questo livello di sicurezza AxKid è un'ottima scelta; puoi saperne di più consultando il sito ufficiale Axkid.

Axkid Minikid 4 Pro
prezzo consigliato al pubblico: €395,00
Axkid Spinkid 2
prezzo consigliato al pubblico: €399,00
Axkid One+ 3
prezzo consigliato al pubblico: €849,90
adv
Inglesina Darwin Infant Recline System XT
adv
Chicco Seat 105 i-Size