Cercapasseggini
adv
Foppapedretti Iturn i-Size

Seggiolini in senso contrario di marcia: perché sono più sicuri?

Ecco cosa dice la legge e la scienza su quando e perché girare il seggiolino in senso di marcia il più tardi possibile
mercoledì 8 dicembre 2021 | di Giada Negro
Seggiolini in senso contrario di marcia: perché sono più sicuri?

Più volte abbiamo affrontato il tema del rear facing, ovvero dell'orientamento in senso contrario di marcia del seggiolino auto. Nonostante il livello di sicurezza di molto superiore di questa modalità di viaggio, persiste ancora uno scetticismo, o una scarsa informazione sull'effettiva validità del senso contrario di marcia.

Facciamo qualche puntualizzazione doverosa.

Perché è più sicuro il seggiolino in senso contrario di marcia?

Qui occorre scomodare qualche semplice nozione di anatomia e di fisica: la testa del bambino è, in proporzione, più grande rispetto al corpo e visto che le ossa e i muscoli del collo non sono ancora completamente sviluppati, in caso di impatto, la testa non è adeguatamente supportata e rischia perciò di subire dei danni gravi. Durante un impatto siamo portati (per leggi della fisica) a portare il capo in avanti con tanta violenza quanto più forte e più "diretta" è stata la collisione; nel caso del bambino è quindi facilmente intuibile che la sua testa sbalzata in avanti graverà sul "gracile" collo con effetti preoccupanti.

Quando il bambino viaggia in senso contrario di marcia, invece, le forze derivanti da un impatto si distribuiscono su un'area maggiore, il collo non viene così tanto stimolato e il bambino è anche più al riparo da eventuali vetri rotti che volano all'interno dell'abitacolo.

Cosa succede al bambino in caso di un incidente con seggiolino in senso di marcia e con seggiolino in senso contrario di marcia - Cercaseggiolini 2021

Fino a quando viaggiare in senso contrario di marcia?

In Italia e nel resto d'Europa, stanno finalmente aumentando i seggiolini auto che permettono di far viaggiare in senso contrario di marcia fino ai 4 anni, come avviene ormai da tempo, per esempio, in Svezia.

Nel nostro Paese secondo la normativa ECE R44/04 raggiunti già i 9 Kg del bambino (6/8 mesi d'età circa) è permesso "girare" il seggiolino auto; oppure fino ad almeno 15 mesi, secondo quanto stabilito dalla più recente normativa i-Size ECE R129; mentre in Svezia alcuni dispositivi sono omologati in senso contrario di marcia persino fino ai 6 anni d'età!

I seggiolini in senso contrario di marcia sono più sicuri: ecco cosa dicono le leggi - Cercaseggiolini 2021

FOCUS - Normativa R129 dei seggiolini auto: ecco tutta la legge

FOCUS - ECE R44: la legge nel dettaglio

Quando girare il seggiolino in senso di marcia?

A partire dai 15 mesi (menzionati come parametro anagrafico dalla ECE R129) il collo è sufficientemente sviluppato per sopportare le forze generate da una collisione frontale di media entità, da qui il parametro stabilito dalla nuova normativa per poter installare il seggiolino fronte strada.

Tuttavia è solo superati i 4 anni che le ossa e i muscoli del collo sono forti abbastanza da poter sostenere saldamente la testa che, come abbiamo detto, nei bambini è in proporzione più grande e pesante rispetto al corpo.

Un video che illustra i possibili traumi su un bambino durante un incidente stradale

Come si vede nel video, in caso di impatto, con il bimbo orientato in senso di marcia, il corpo proietta il capo in avanti con tanta violenza quanto più forte e più "diretta" è stata la collisione; e se negli adulti si genera il cosiddetto "colpo di frusta", nei bambini, nei quali appunto ossa e muscoli del collo non sono ancora sviluppati del tutto, i danni possano essere ben più gravi.

Invece, si deduce con facilità dalle immagini, è palese la minore entità del trauma subito da un bimbo che viaggia in senso contrario di marcia: il collo è meno sottoposto all'impatto e le spalle sono più protette nel sobbalzo.

Quali seggiolini viaggiano fronte strada e quali in senso contrario?

Se con la ECE R129 è stata finalmente riconosciuta, e regolamentata per legge, l'importanza per la salute del bambino di viaggiare in senso contrario di marcia almeno fino ai 15 mesi di età, assistiamo negli ultimi periodi, ad un presa di coscienza forte da parte delle aziende che propongono seggiolini auto rear facing fino ad un'altezza di 105 cm (indicativamente 4 anni di età).

Finora infatti erano solo i seggiolini auto Gruppo 0+ (gli "ovetti" per intenderci) realizzati con questo orientamento. Per fortuna oggi la tendenza è di progettare sistemi di ritenuta che prevedono il senso contrario di marcia anche per le altre fasce di peso/altezza, così da andare incontro alle esigenze di comfort di bimbi e genitori. Se fino a questo momento, dunque, le motivazioni per girare il seggiolino in senso di marcia il prima possibile erano la "scomodità per le gambine del bimbo", "i capricci", il "mal d'auto", oggi è possibile ovviare a tutto ciò scegliendo tra i tanti modelli disponibili sul mercato che garantiscono il top della sicurezza al top della comodità.

Da dove nasce l'idea del seggiolino auto in senso contrario di marcia?

E se vi dicessimo che tutto ha avuto origine nello Spazio?!

Negli anni '80 il professore svedese Bertil Aldman notò che gli astronauti erano posizionati contromarcia nella navetta spaziale: come mai? Semplice, perché in questo orientamento le forze sostanziali venivano scaricate sulla totalità delle spalle e della schiena degli astronauti: il corpo era quindi meno "stressato".

L'intuizione di Aldman fu quella che anche i seggiolini auto per bambini, come i sedili delle navicelle spaziali, potessero essere progettati allo stesso modo proprio per salvaguardare la salute dei piccoli. Prende vita così nel 1984 il primo seggiolino auto per bambini predisposto a viaggiare in senso contrario di marcia.

Ti potrebbero interessare i seguenti articoli
Quando passare da un seggiolino auto a un altro?

Quando passare da un seggiolino auto a un altro?

C’è un momento sempre complicato nella vita dei genitori di bambini piccoli – a proposito del trasporto in auto dei figli – ed è il momento in cui bisogna passare da un...

La base auto per seggiolini

La base auto per seggiolini

Nella grande confusione che popola spesso il mondo dei seggiolini auto per bambini ecco che fa la comparsa un'altra protagonista: la base auto. Ma cos'è la base auto per seggiolini? Serve davv...

Gli errori più comuni e pericolosi con il seggiolino auto

Gli errori più comuni e pericolosi con il seggiolino auto

Piccolo o grande che sia, lo spostamento in auto richiede delle precise accortezze, in particolar modo se a bordo c’è un bambino. Eppure alcuni errori sono all'ordine del giorno; presi da...

Come scegliere il primo seggiolino auto? Ecco cosa sapere

Come scegliere il primo seggiolino auto? Ecco cosa sapere

Bebè in arrivo? Allora uno dei primi acquisti da fare è sicuramente quello del seggiolino auto, necessario sin da subito già nel primo viaggio dall’ospedale verso casa: in q...

Rialzi auto per bambini: cosa, quando, quali

Rialzi auto per bambini: cosa, quando, quali

I seggiolini auto chiamati comunemente “rialzi” sono destinati ai bambini che hanno un peso dai 15 ai 36 kg secondo la normativa ECE R44/04 (ovvero i Gruppi 2 e 3) e ai bambini di altezza ...

adv
Inglesina Darwin Infant Recline
adv
Joie Signature Calmi
Cercapasseggini EDU