Seggiolino auto: perché sostituirlo dopo un incidente

Forse non tutti i genitori sanno che, in caso di incidente d’auto, anche nell'ipotesi che si sia verificato, per fortuna, senza il vostro bambino a bordo e a bassa velocità, il seggiolino auto va sostituito. Senza se e senza ma.
Lo raccomanda l’Unione Europea ma anche le aziende dei principali marchi di seggiolini auto lo specificano con forza nel manuale d’istruzione allegato al prodotto. Per esempio Britax, che per anni ha fatto ricorso a perizie per analizzare i seggiolini auto reduci da incidenti, adesso consiglia formalmente la distruzione di un dispositivo di ritenuta per bambini coinvolto in un qualsiasi sinistro stradale. Il motivo di tutte queste raccomandazioni è presto detto: il dispositivo di ritenuta potrebbe essere stato danneggiato in maniera non visibile ad occhio nudo.
Una bimba su un seggiolino auto rivolto in senso contrario di marcia
Altro esempio: Maxi-Cosi già da tempo ha attivato un Servizio di sostituzione in caso di incidente, il cui funzionamento è specificato in una pagina dedicata del sito ufficiale. "In alcuni casi - si legge sul sito - il tuo seggiolino auto (e la sua base), che è stato coinvolto in un incidente, non è sicuro per un utilizzo futuro".
Ancora, la spagnola Jané ha introdotto il Renew Plan che prevede la sostituzione del seggiolino auto con uno totalmente nuovo (dello stesso modello o simile) e senza costi. Questo perché, si legge, “In caso di incidente, il seggiolino per auto è sottoposto a violente tensioni ed è necessario sostituirlo con uno nuovo per garantire la massima sicurezza e protezione.”
Il seggiolino come l’airbag: dopo un incidente si cambia
Il seggiolino auto, all’interno della vettura, funziona come l’airbag. C’è qualcuno che userebbe un airbag che si è già aperto per un precedente incidente sia pure di lieve entità, senza averlo sostituito? No, perché tutti sanno che l’airbag è realizzato per essere utilizzato una sola volta e poi sostituito.
Stesso discorso vale per il seggiolino auto, che, dopo un incidente, ha svolto il suo compito e subito sforzi importanti a livello di attacchi Isofix, di passaggi delle cinture, di sistema di assorbimento d’energia, di imbracature, ecc. Questi sforzi comportano un’usura anche minima del sistema che non potrà, quindi, garantire la stessa efficacia una seconda volta.
Infografica sulla forza che si sprigiona durante un incidente
Le conseguenze riportate dal dispositivo possono essere invisibili ad occhio nudo, perché interne, per cui un’ispezione visiva è, di fatto, inutile.
È la stessa ragione per cui si sconsiglia vivamente anche l'utilizzo di un seggiolino auto usato, che potrebbe essere ormai scaduto e presentare un deterioramento non evidente o tangibile, magari all'interno del dispositivo di ritenuta.
FOCUS - Incidenti stradali con bambini: perchè usare sempre il seggiolino
FOCUS - La scadenza del seggiolino auto: perché, quando, cosa fare.
Cosa fare se è necessaria la sostituzione?
Vi diamo alcuni consigli su cosa fare se doveste incorrere in una simile circostanza.
- Conservate lo scontrino o la fattura dell’acquisto del seggiolino che vi servirà con l’assicurazione anche per giustificare il valore del prodotto.
- Ricordatevi di indicare sempre sul verbale di constatazione dell’incidente la presenza del seggiolino auto.
- Scattate una foto del sinistro e del seggiolino in auto
- Contattate l’azienda produttrice del seggiolino richiedendo la sostituzione del prodotto coinvolto in un sinistro a più di 10 Km orari.
- Controllate il manuale di istruzione del dispositivo, perché in molti casi – Cybex, per esempio, come pure altri brand, la dettaglia sempre – questa particolare circostanza è chiaramente esplicitata. Se avete qualsiasi tipo di dubbio, rivolgetevi al produttore o al rivenditore dal quale lo avete acquistato.
Infine, un’ultima puntualizzazione. La sostituzione non è un obbligo di legge, ma una raccomandazione che, a livello normativo, trovate specificata nelle 2 normative che regolamentano i dispositivi di ritenuta: la ECE R129 e la più datata ECE R44. Se serve all'assicurazione, allegate anche il testo della normativa.
La prudenza, insomma, non è mai troppa quando si tratta della sicurezza in auto dei vostri bambini, quindi ponete grande attenzione se doveste incappare nella situazione che vi abbiamo appena descritto.
FOCUS - ECE R129: la normativa completa
FOCUS - ECE R44: cosa dice la legge

Sistema Isofix: cos'è, come funziona e perché è più sicuro
Il Sistema Isofix è un sistema internazionale standardizzato di ancoraggio del seggiolino auto al sedile del veicolo; l’installazione avviene non attraverso l'utilizzo delle cinture di si...

Seggiolino auto: su quale sedile metterlo?
La domanda è apparentemente semplice: qual è il posto più sicuro per installare il seggiolino auto? Sul sedile anteriore, sul sedile posteriore sinistro, oppure destro, oppure al ...

Sicurezza in auto dei bambini: una questione di cinetica
Ogni giorno percorriamo brevi o lunghi tragitti in automobile, su strade urbane o extraurbane, spesso insieme ai nostri figli. Guidare è un’abitudine ed è molto facile cadere nella...

Come scegliere il migliore seggiolino auto per tuo figlio?
Scegliere il seggiolino auto potrebbe sembrare un percorso un po’ ad ostacoli per i neo genitori che devono fare i conti con normative, modelli e termini di uso poco comune. Prima di procedere...

Il seggiolino auto reclinabile: quando e come sceglierlo?
Una delle domande più frequenti dei genitori quando vanno a comprare un seggiolino auto o anche quando cercano informazioni in Rete è se sia o meno un seggiolino auto reclinabile. Seggi...