i-Size: la nuova normativa di omologazione ECE R129

La normativa europea ECE R129 (chiamata i-Size) attualmente affianca ma non sostituisce la “vecchia” ECE R44/04. Questa normativa è stata introdotta con il principale scopo di aumentare gli standard di sicurezza dei bambini che viaggiano in auto, rispetto alle regolamentazioni definite dalla cugina ECE R44.
Sommario
i-Size: la norma europea che aumenta la sicurezza
La nuova legge sui seggiolini auto
Maggio 2014, il Ministro delle Infrastrutture e dei trasporti emana il decreto 15/5/2014 come recepimento della direttiva della Commissione Europea relativa all'uso obbligatorio delle cinture di sicurezza e dei sistema di ritenuta per bambini nei veicoli.
Inizia così l’avventura della nuova normativa ECE R129, ovvero “Regolamento n. 129 della Commissione economica per l’Europa delle Nazioni Unite (UN/ECE) - Prescrizioni uniformi relative all’omologazione di dispositivi avanzati di ritenuta per bambini (DARB) usati a bordo dei veicoli a motore”. Essa è articolata in tre fasi di sviluppo, tutte in vigore.
Cos’è l’i-Size e perchè è stata introdotta?
Come dicevamo inizialmente l'i-Size al momento affianca ma non sostituisce la “vecchia” ECE R44/04; aumenta gli standard di sicurezza ed introduce delle sostanziali novità in materia di sicurezza auto dei seggiolini per bambini.
Il suo sviluppo si è articolato in tre fase (tutte ormai in vigore), eccole nel dettaglio:
- La prima fase della normativa regolamenta i seggiolini auto per bambini dalla nascita fino a 105 cm, che si installano in auto solo con il sistema Isofix.
- La seconda fase, invece, regolamenta l’omologazione dei seggiolini auto per bambini da 100 a 150 cm. In questo caso l’installazione in auto può essere con o senza agganci Isofix, ma sempre con la cintura di sicurezza a tre punti del veicolo.
- La terza fase, infine, regolamenta i seggiolini auto per bambini dalla nascita fino a 105 cm (stessa fascia di altezza della prima fase), che si installano in auto però, con le cinture di sicurezza a 3 punti del veicolo.
Vi ricordiamo che per “dispositivi di ritenuta ISOFIX integrali universali” la Legge si riferisce ai seggiolini che possono essere agganciati su tutte le posizioni a sedere “i-Size” di un veicolo. È infatti doveroso specificare che, tutte le case automobilistiche si stanno man mano adeguando per legge, predisponendo le nuove vetture con sedili omologati i-Size; questo permetterà la completa compatibilità tra seggiolino e auto, rendendolo per l’appunto “un sistema di ritenuta universale”. Ma il seggiolino i-Size può anche essere tranquillamente installato su tutte le altre auto non “i-Size” ma dotate di agganci Isofix, sulla base però di una lista di compatibilità.
FOCUS: ECE r44: tutti gli approfondimenti e le infografiche sulla normativa europea
FOCUS: Sistema Isofix: cos'è e come funziona.
Quali sono le novità della nuova normativa ECE R129 i-Size?
Classificazione dei seggiolini auto in base all’altezza.
Non il peso (come nella ECE R44/04) ma l’altezza del bambino è il criterio di classificazione dei seggiolini auto omologati ECE R129. Sono dunque i produttori dei seggiolini auto a definire la classe di appartenenza del prodotto indicando a quale fascia di altezza del bambino il seggiolino è rivolto.
La prima e la terza fase della normativa i-Size, si rivolgono ai più piccoli, ovvero ai bambini dalla nascita fino ai 105 cm di altezza. Se vogliamo fare un confronto con la vecchia normativa, possiamo dire che si tratta in sostanza dei seggiolini auto Gruppo 0+ 1 (per bambini dalla nascita fino a 18 Kg).
La seconda fase si rivolge invece ai bambini con altezza compresa da 100 a 150 cm. Questi seggiolini corrispondono invece al Gruppo 2 3 della ECE R44/04 (per bambini da 15 a 36 Kg).
Posizione in senso contrario di marcia sino ad almeno 15 mesi.
Un ulteriore elemento introdotto dalla norma (punto di sostanziale differenza con la ECE R44/04) è l’obbligatorietà dell’installazione del sistema di ritenuta in senso contrario di marcia fino ai 15 mesi del bambino, se si utilizza ovviamente un seggiolino auto i-Size che lo consente, mentre rimane l’obbligatorietà fino ai 9 Kg con i seggiolini della vecchia normativa.
Infatti fino ai 15 mesi il neonato presenta una fisiologica fragilità in testa e collo, parti che richiedono dunque una maggior tutela in quanto in caso di incidente sono quelle più esposte ai danni (vi ricordiamo che la testa di un neonato costituisce quasi un terzo del suo corpo risultando molto pesante e difficile da sorreggere per le ossa del collo ancora in fase di formazione). Se si pensa ai famosi “colpi di frusta” degli adulti in caso di incidente è facile immaginare quale shock possa causare alle fragili ossa del collo del neonato un contraccolpo provocato da un incidente automobilistico.
Installazione del seggiolino auto con sistema Isofix*
*Solo i seggiolini auto per bambini dalla nascita fino a 105 cm omologati i-Size (prima fase) si installano esclusivamente con il sistema Isofix.
L’aggancio di un seggiolino auto con il sistema Isofix, riduce ampiamente il rischio di installazione non corretta, rispetto all’aggancio con le cinture di sicurezza del veicolo. Con il sistema Isofix, infatti, il seggiolino è saldamente ancorato al telaio dell’auto, grazie ad un sistema di connettori rigidi che segnalano anche se l’aggancio è avvenuto correttamente o meno. Inoltre il sistema Isofix prevede un terzo punto di ancoraggio che può essere la cinghia Top Tether oppure il piede di supporto; entrambi hanno la funzione di evitare il ribaltamento del seggiolino auto in caso d’impatto. Ecco perchè la nuova normativa ECE R129 sta spingendo e promuovendo nella sua regolamentazione il passaggio al più sicuro sistema Isofix.
Protezioni da impatto laterale obbligatorie
Sempre in un’ottica di innalzamento degli standard di sicurezza l’i-Size introduce degli specifici requisiti tecnici da superare durante i crash test per ottenere l'omologazione, che simulano un impatto laterale con l’intrusione della portiera all’interno del veicolo. Questo comporta un ulteriore riguardo per testa e collo del bambino il cui “comportamento” in fase di urto laterale viene studiato per apportare migliorie al seggiolino al fine di garantire una maggiore tutela di queste delicate parti del corpo. Con le precedenti normative le prove dinamiche alle quali venivano sottoposti i dispositivi di ritenuta per l'omologazione, si limitavano solo agli impatti frontali e posteriori, tralasciando completamente gli incidenti laterali che invece secondo le statistiche avvengono con maggior frequenza.
FOCUS: L'omologazione dei seggiolini auto: tutto quello che c'è da sapere
Quali sono le differenze tra l’i-Size e la normativa ECE R44/04?
Vi ricordiamo che la ECE R129 affianca, ma non sostituisce per il momento, la ECE R44/04 (tra le versioni precedenti della ECE R44, solo la 03 è ancora valida ma i seggiolini con questa omologazione non sono più prodotti né tanto meno vendibili); quindi i seggiolini auto conformi alla ECE R44/04 sono assolutamente prodotti, venduti e utilizzati. Come già anticipato, i seggiolini auto omologati i-Size offrono sicuramente un livello di sicurezza più alto rispetto alla ECE R44, scopo per cui è stata creata questa nuova normativa. Ma vediamo insieme le differenze tra le due leggi, che possono essere riassunte in tre punti chiave, come illustrato qui:

La normativa di omologazione ECE R44
La ECE R44 è la normativa della Commissione Economica per l'Europa delle Nazioni Unite (UN/ECE) che ha per oggetto la regolamentazione dei dispositivi di ritenuta per bambini in auto, ovvero se...

Dispositivi anti abbandono a norma: cosa dice la legge
Ultimi giorni per richiedere il bonus di 30 euro per l’acquisto di un dispositivo anti abbandono a norma. Con la legge 1° ottobre 2018, n.117, in Italia è di...

Cos'è l'omologazione di un seggiolino auto?
I seggiolini auto per bambini devono rispettare determinate e specifiche normative per poter essere omologati e quindi messi in commercio. Attualmente le leggi ministeriali che si occupano dell'omolog...

Come e dove installare il seggiolino auto per bambini?
Per la sicurezza del bambino durante i viaggi in auto è fondamentale installare correttamente il seggiolino alla vettura. L'installazione non corretta è pericolosa tanto quanto il non ut...

Articolo 172 del Codice Della Strada
L'articolo 172 del Codice della Strada regolamenta in materia di trasporto dei bambini in auto; in particolare si occupa dei seggiolini auto per bambini sancendone l'obbligatorietà fino ai...