Cercapasseggini
adv
Foppapedretti Iturn i-Size

Dispositivi anti abbandono a norma: cosa dice la legge

Una guida completa alla legge che sancisce l'obbligo dei dispositivi anti abbandono
mercoledì 16 dicembre 2020 | di Giada Negro
Dispositivi anti abbandono a norma: cosa dice la legge

Ultimi giorni per richiedere il bonus di 30 euro per l’acquisto di un dispositivo anti abbandono a norma. Con la legge 1° ottobre 2018, n.117,  in Italia è diventato obbligatorio dotarsi di un dispositivo anti abbandono se si trasportano in auto bambini di età inferiore ai 4 anni. C'è tempo per richiedere il bonus fino al 31 dicembre 2020.

Legge dispositivi anti abbandono - decreto caratteristiche dei dispositivi - la legge - cercaseggiolini

Il mancato uso del dispositivo comporta sanzioni che vanno da 81 a 326 euro e, in caso di recidiva in meno di due anni, la sospensione della patente da 15 giorni fino a due mesi.

Dispositivo Anti Abbandono: quali sono? Come sceglierlo?

Per sapere quali sono i dispositivi in commercio, consulta la sezione dedicata con tutti i modelli, i prezzi e le opinioni dei dispositivi anti abbandono per bambini.

In fase di scelta del prodotto da acquistare, bisogna accertarsi che possegga la dichiarazione di conformità, un’autodichiarazione in cui il costruttore afferma di aver rispettato tutte le caratteristiche tecniche e funzionali dettagliate nel regolamento attuativo della legge. Attenzione, però: in molti parlano impropriamente di dispositivi anti abbandono omologati. Il testo della norma cosiddetta “salvabebè”, che stiamo per analizzare nel dettaglio, non prevede l’omologazione, ma una dichiarazione di conformità.

Bonus dispositivi anti abbandono: come si richiede?

Per ottenere il bonus per l'acquisto di un dispositivo anti abbandono è necessario registrarsi sulla piattaforma informatica dedicata del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Attenzione: per la registrazione è necessario essere in possesso di identità digitale. 

Chi può richiedere il bonus?

Il contributo o il rimborso può essere richiesto da uno dei genitori o da chi detiene la responsabilità genitoriale su un minore di età inferiore ai 4 anni.

Attenzione, però: nel caso di acquisti di più dispositivi per lo stesso bambino (da usare, per esempio, nell'auto dell'altro genitore, di nonni o baby sitter), il contributo si può avere per un solo dispositivo. Quindi, un bonus per bambino.

Come viene erogato il bonus? 

Il contributo sarà erogato mediante il rilascio di un buono spesa elettronico del valore di 30 euro valido per l'acquisto di un dispositivo antiabbandono per ogni bambino di età inferiore ai quattro anni.

I buoni sono emessi secondo l'ordine di arrivo delle richieste fino ad esaurimento delle risorse disponibili. Bisogna utilizzare il bonus generato entro 30 giorni altrimenti viene annullato ed è necessario ripetere la procedura per averne un altro.

Dove si utilizza il bonus?

L'elenco delle strutture, esercenti ed enti dove è possibile utilizzare il bonus è consultabile nella piattaforma web dedicata. Per essere inseriti, i titolari e legali rappresentanti devono registrarsi sulla piattaforma stessa a partire dal 1° febbraio, inserendo tutti i dati richiesti.

La registrazione determina l'obbligo di accettazione dei bonus da parte dei soggetti accreditati. Se si accertano usi dei bonus diversi dall'acquisto di un dispositivo anti abbandono, la struttura, esercente o ente in questione viene cancellata dall'elenco e si applicano le sanzioni previste dalla normativa vigente in materia.  

Quanti bonus sono a disposizione?

Le coperture finanziarie previste sono attualmente di 2 milioni di euro.

Cosa prevede il testo della norma?

Il regolamento di attuazione dell'art. 172 del CdS in materia di dispositivi anti-abbandono di bambini di età inferiore a 4 anni è costituito da 7 articoli e 2 allegati, e ne illustra le caratteristiche tecnico-funzionali e gli obblighi dei produttori.

In sintesi, i primi cinque articoli individuano:

  • le definizioni usate

  • l’ambito di applicazione del decreto

  • le caratteristiche generali.

I successivi quattro contengono:

  • caratteristiche tecnico-costruttive e funzionali essenziali

  • gli obblighi per il fabbricante

  • la vigilanza del mercato

  • il riconoscimento da parte di altri Stati Ue.

Parte integrante e imprescindibile del decreto sono:

  • Allegato A: Caratteristiche tecnico-costruttive e funzionali

  • Allegato B: Modello di dichiarazione di conformità (ai sensi del Regolamento di attuazione dell'articolo 172 del Nuovo Codice della Strada in materia di dispositivi anti-abbandono di bambini di età inferiore a 4 anni).

Quali caratteristiche devono avere i dispositivi anti abbandono?

Innanzitutto, il regolamento stabilisce, nell’articolo 3, che il dispositivo anti abbandono può essere di tre tipologie:

  • integrato all’origine nel seggiolino auto per bambini;

  • una dotazione di base o un accessorio del veicolo, compresi nel fascicolo di omologazione del veicolo stesso;

  • indipendente sia dal sistema di ritenuta per bambini sia dal veicolo.

Legge dispositivi anti abbandono: Le caratteristiche dei dispositivi - cercaseggiolini

Caratteristiche funzionali essenziali dei dispositivi anti abbandono

Le caratteristiche funzionali dei dispositivi prevedono che il dispositivo anti abbandono:

a) deve segnalare l’abbandono di un bambino di età inferiore a 4 anni al conducente del veicolo attraverso l'attivazione di uno dei segnali di cui alla lettera d).

b) deve essere in grado di attivarsi automaticamente ad ogni utilizzo, senza ulteriori azioni da parte del conducente;

c) deve dare un segnale di conferma dell’avvenuta attivazione al conducente.

d) nel caso in cui il dispositivo rilevi la necessità di dare un segnale di allarme, quest'ultimo deve essere in grado di attirare l’attenzione del conducente tempestivamente attraverso appositi segnali visivi e acustici o visivi e aptici, percepibili all'interno o all'esterno del veicolo;

e) deve essere in grado di attivare il sistema di comunicazione indicato alla lettera g);

f) se alimentato da batteria, deve essere in grado di segnalare al conducente livelli bassi di carica rimanente

g) può essere dotato di un sistema di comunicazione automatico per l'invio, per mezzo delle reti di comunicazione mobile senza fili, di messaggi o chiamate

Legge dispositivi anti abbandono: caratteristiche funzionali essenziali dei dispositivi anti abbandono - cercaseggiolini

Caratteristiche tecnico-costruttive essenziali dei dispositivi anti abbandono

Il dispositivo anti abbandono:

a) deve essere basato su sistemi elettronici con logiche di utilizzo o che utilizzano appositi sensori

b) nell'interazione con il veicolo o con apposito sistema di ritenuta, non deve in alcun modo alterarne le caratteristiche di omologazione.

Legge dispositivi anti abbandono: le caratteristiche tecnico-costruttive essenziali dei dispositivi anti abbandono - cercaseggiolini

Quali sono gli obblighi per i produttori?

Prima di mettere sul mercato i dispositivi anti abbandono, le aziende produttrici devono accertarsi che essi siano conformi alle prescrizioni tecniche costruttive e funzionali essenziali previste da questo regolamento.

Il produttore fornisce, su richiesta, all'autorità di vigilanza sul mercato, la documentazione tecnica che deve contenere tutti i dati o dettagli pertinenti dei mezzi utilizzati dall'azienda per garantire la conformità del dispositivo.

In questa documentazione, è presente una valutazione delle interazioni con il veicolo o con il sistema di ritenuta.

L'azienda produttrice del dispositivo anti abbandono redige la dichiarazione di conformità assumendosi la responsabilità che il dispositivo rispetti le caratteristiche tecniche costruttive e funzionali essenziali elencate nell'articolo 4 del regolamento e si incarica di metterlo in commercio corredato dalle prescrizioni per l'installazione comprendenti le indicazioni generali ed eventuali istruzioni specifiche per l'uso e la manutenzione del dispositivo.  

La vigilanza sul mercato per la commercializzazione di questi dispositivi è effettuata dalla Direzione generale per la Motorizzazione a partire dal 16 luglio 2021.

Legge dispositivi anti abbandono: gli obblighi per i produttori e la dichiarazione di conformità - cercaseggiolini

Dimenticare i bambini in auto: ecco perché può accadere.

Molti fatti di cronaca recenti dimostrano che dimenticare i bambini in auto è una tragedia che può colpire chiunque: il come mai questo avvenga lo spiega la scienza.

Si chiama "black out", ovvero un’amnesia temporanea basata su una dissociazione che spinge a dimenticare azioni anche di vitale importanza. Quando il black out avviene in momenti delicati, possono verificarsi errori banali che causano tragedie irrimediabili come, ad esempio, dimenticare un bimbo in auto per ore.

Lo spiega bene David Diamond, professore di fisiologia molecolare presso la University of South Florida di Tampa, il quale molto chiaramente dice: “Se sei capace di dimenticare il tuo telefono, sei potenzialmente capace di dimenticare tuo figlio”. (fonte: Remmy.it)

È dura da digerire, ma è così. I black out possono accadere in condizioni di stress, per cattivo o poco sonno, in casi di tensione emotiva o affaticamento fisico ma possono capitare anche in situazioni di apparente tranquillità.

I dati sono sconcertanti: secondo uno studio condotto dal giornalista del Washington Post Gene Weingarten e riportato dalla Stampa.it, dal 1998 al 2017 sono oltre 600 i minori deceduti dopo essere stati lasciati in auto. Il 90% con età inferiore a 3 anni, deceduti per disidratazione e ipertermia. In questa delicatissima fascia di età, infatti, la temperatura corporea sale molto più velocemente che negli adulti e si stima che in un'auto parcheggiata sotto il sole, la temperatura possa salire anche di 15 gradi ogni quarto d’ora, arrivando a raggiungere i 50 gradi anche se fuori ce ne sono la metà.

Infografica: Legge dispositivi anti abbandono seggiolini auto

Di seguito l'infografica completa sulla legge 1 ottobre 2018, numero 117 che introduce l'obbligo di installazione dei dispositivi anti abbandono.

Infografica legge dispositivi anti abbandono seggiolini auto - cercaseggiolini

Ti potrebbero interessare i seguenti articoli
La normativa di omologazione ECE R44

La normativa di omologazione ECE R44

La ECE R44 è la normativa della Commissione Economica per l'Europa delle Nazioni Unite (UN/ECE) che ha per oggetto la regolamentazione dei dispositivi di ritenuta per bambini in auto, ovvero se...

Come e dove installare il seggiolino auto per bambini?

Come e dove installare il seggiolino auto per bambini?

Per la sicurezza del bambino durante i viaggi in auto è fondamentale installare correttamente il seggiolino alla vettura. L'installazione non corretta è pericolosa tanto quanto il non ut...

i-Size: la nuova normativa di omologazione ECE R129

i-Size: la nuova normativa di omologazione ECE R129

La normativa europea ECE R129 (chiamata i-Size) attualmente affianca ma non sostituisce la “vecchia” ECE R44/04. Questa normativa è stata introdotta con il principale scopo di aumen...

Articolo 172 del Codice Della Strada

Articolo 172 del Codice Della Strada

L'articolo 172 del Codice della Strada regolamenta in materia di trasporto dei bambini in auto; in particolare si occupa dei seggiolini auto per bambini sancendone l'obbligatorietà fino ai...

Cos'è l'omologazione di un seggiolino auto?

Cos'è l'omologazione di un seggiolino auto?

I seggiolini auto per bambini devono rispettare determinate e specifiche normative per poter essere omologati e quindi messi in commercio. Attualmente le leggi ministeriali che si occupano dell'omolog...

adv
Inglesina Darwin Infant Recline
adv
Joie Signature Calmi
Cercapasseggini EDU