Sistema Isofix: cos'è, come funziona e perché è più sicuro

Il Sistema Isofix è un sistema internazionale standardizzato di ancoraggio del seggiolino auto al sedile del veicolo; l’installazione avviene non attraverso l'utilizzo delle cinture di sicurezza a 3 punti dell'auto, ma tramite due punti di attacco (connettori ad anello) posti sul seggiolino, ai quali corrispondono due ancoraggi sul veicolo, ed un terzo punto chiamato "antiribaltamento" che può essere il piede di supporto o la cinghia Top Tether. Il risultato è un sistema combinato che limita la rotazione in senso longitudinale del seggiolino.
Con questa modalità il rischio di installazione non corretta è ridotto, rispetto a quello con le sole cinture di sicurezza, e la connessione con il sedile dell’auto è più stabile e salda. Per questi motivi viene indicato come il sistema di installazione più sicuro.
Introdotto nella legge europea UNI EN 14988, il Sistema Isofix è richiamato più volte, e ulteriormente definito anche nei Regolamenti Europei 14 e 16 e nella normativa ECE R129 interamente dedicata al mondo i-Size.
Se con la legge ECE R44/04 è stato sancito l’obbligo per le case produttrici di automobili di dotare i veicoli di nuova produzione di agganci Isofix, è con la legge ECE R129 che è stato fatto un ulteriore passo in avanti in materia di sicurezza. La nuova normativa europea, infatti, ha stabilito che tutti i seggiolini omologati per bimbi da 40 a 105 cm di altezza, debbano prevedere l'aggancio in auto con il Sistema Isofix.
Indice
Come installare un seggiolino auto con il Sistema Isofix?
Montaggio del seggiolino auto Isofix: veloce, facile, sicuro.
Installare un seggiolino auto è un’operazione molto delicata. Sebbene ci siano fior fior di manuali, tutorial e gli immancabili suggerimenti di amici “che ci sono già passati”, ci si ritrova sempre con tanti dubbi; basti pensare che le statistiche dicono che 9 genitori su 10 ammettono di non esser sicuri circa l’installazione del seggiolino. Un dato per nulla rassicurante. Ma una speranza c’è: si chiama Sistema Isofix.
Il video tutorial su come installare e smontare un seggiolino auto con Isofix
Per tutte le case produttrici di automobili è divenuto obbligatorio dal 2006 prevedere per i propri veicoli di nuova omologazione gli agganci Isofix nell’abitacolo, nonché indicare la loro presenza sul libretto di istruzioni della macchina: un passo davvero importante nella direzione di una maggiore sicurezza in auto per i bambini.
Come è fatto il sistema di aggancio Isofix?
Tutti i componenti per una maggiore stabilità
Il sistema Isofix è stato introdotto nel 2004 e dichiarato obbligatorio per tutte le autovetture prodotte dal 2006 in poi. Come già detto nella parte introduttiva, il sistema di aggancio Isofix è un sistema standardizzato internazionale di fissaggio che prevede un meccanismo semplice ed elementare: sulla base del seggiolino auto sono presenti due connettori universali che vengono inseriti nei rispettivi ganci presenti tra seduta e schienale del sedile dell’auto. In questo modo il seggiolino è fissato direttamente al sedile senza ricorrere alla cinture di sicurezza del veicolo, si viene così a creare una connessione rigida tra seggiolino e telaio dell’auto.
Il sistema Isofix è costituito da tre componenti:
- gli ancoraggi in automobile - due anelli rettangolari in acciaio saldati al telaio del sedile del veicolo e posizionati sulla linea di giunzione tra schienale e seduta
- i connettori Isofix sui seggiolini - pinze ad apertura comandata che si trovano sul seggiolino e si agganciano agli ancoraggi presenti sul sedile della vettura, realizzando così un legame rigido tra sedile e seggiolino stesso. Il corretto aggancio viene inoltre segnalato da appositi indicatori semaforici posti sui ganci stessi.
- un terzo punto di ancoraggio - è un punto di ancoraggio (detto anche antiribaltamento) necessario per evitare qualsiasi movimento rotatorio e può essere rappresentato dal piede di supporto (Support Leg) o dalla cinghia di stabilizzazione (Top Tether).
Piede di supporto - Support Leg
Il piede di supporto è una sorta di “gamba” che viene fissata perpendicolarmente al pavimento dell’automobile tra il sedile posteriore e quello anteriore o tra il sedile anteriore e il cruscotto, a seconda della posizione di installazione.
Non sempre è possibile utilizzare il piede di supporto come terzo punto di ancoraggio per il seggiolino Isofix in quanto l’auto può avere dei vani portaoggetti che ne ostacolano il fissaggio, oppure la distanza tra seduta del sedile e pavimento è eccessiva o ridotta. Diverse variabili da considerare insomma che partecipano a definire l’aggancio con il piede di supporto “Isofix Semi-Universale” (che prevede quindi un controllo di compatibilità con la propria auto). Se invece l’auto è omologata i-Size, allora il seggiolino i-Size con piede di supporto è indicato come “universale”.
Top Tether
La cinghia di stabilizzazione Top Tether (presente sul seggiolino auto) si aggancia al punto di ancoraggio preposto presente nell’abitacolo dell’automobile. Una piccola ancora, logo del Top Tether, mette in evidenza la posizione del punto di ancoraggio che puo essere posizionato, a seconda del modello del veicolo, sul retro dello schienale del sedile posteriore, nel portabagagli o sul soffitto della vettura.
Tutti i seggiolini Isofix con Top Tether possono essere agganciati su tutte le automobili che hanno gli agganci Isofix: questo tipo di aggancio viene perciò definito “Isofix Universale”.
I Sistemi Fix: cinture + ganci Isofix
Spesso si incorre in un equivoco riguardo ad una tipologia specifica di seggiolini, tecnicamente chiamati Sistemi Fix, che non rientrano nei “Sistemi Isofix” dei quali abbiamo parlato finora: questi seggiolini si installano tramite i connettori Isofix di cui sono dotati ma richiedono anche le cinture di sicurezza del veicolo (che invece non sono previste nel Sistema Isofix).
Di questa categoria fanno parte i seggiolini per bimbi grandi, da 100 a 150 cm secondo la ECE R129 e dai 15 ai 36 kg per la ECE R44, ovvero i cosiddetti “Rialzi” dei quali abbiamo trattato in un approfondimento dedicato: “Rialzi auto per bambini: cosa, quando, quali”.
Compatibilità con le auto del sistema Isofix
I seggiolini auto che si installano con Sistema Isofix hanno una precisa compatibilità con l’auto, definita in base alla normativa con cui sono omologati.
Ecco le varie tipologie.
Compatibilità con l’auto dei seggiolini omologati ECE R129 i-Size
- i-Size Isofix Universale - In questa tipologia rientrano i Dispositivi avanzati di ritenuta per bambini (DARB) universali integrali: universali perché compatibili con tutte le auto omologate i-Size, integrali perché per essere agganciati non necessitano di elementi aggiuntivi, come le cinture dell’auto. Il seggiolino i-Size può anche essere tranquillamente installato su tutte le altre auto non “i-Size”, sulla base però di una lista di compatibilità. L’installazione avviene sempre inserendo i connettori presenti sul seggiolino agli agganci in acciaio collocati nel sedile.
- Isofix Veicolo Specifico - Il seggiolino Isofix può essere montato solo su veicoli i-Size specifici.
Compatibilità con l’auto dei seggiolini omologati ECE R44/04
- Isofix Universale - Il seggiolino può essere utilizzato su tutte le autovetture che prevedono il sistema di aggancio Isofix (specificato anche nel libretto dell’auto stesso “seggiolini per bambini con sistema di ritenuta Isofix Universale”). L’universalità è data dalla presenza del Top Tether, come terzo punto di aggancio. In questa categoria rientrano i “Sedili ausiliari i-Size” (Universali non integrali con schienale).
- Isofix Semi-Universale In questo caso il seggiolino Isofix utilizza il piede di supporto come terzo punto di ancoraggio che, come già accennato, non può essere montato su tutte le automobili, anche se presentano gli agganci Isofix. Verificate perciò sempre prima dell’acquisto del seggiolino Isofix la compatibilità con la vostra auto.
- Isofix Veicolo specifico - Questo tipo di sistema di ancoraggio è possibile solo per determinate vetture, per un determinato posto a sedere e per un determinato seggiolino. Il seggiolino è stato sottoposto a specifici crash test dinamici solo per uno specifico posto a sedere di una specifica vettura. Questa precisa destinazione implica, naturalmente, un’indicazione dettagliata da parte del produttore dell’auto sulle caratteristiche del modello di sistema di ritenuta affinché risulti compatibile con la vettura.
I modelli di seggiolini auto con Sistema Isofix e Sistema Fix
- Vedi i seggiolini auto Isofix con piede di supporto
- Vedi i seggiolini auto Isofix con Top Tether
- Vedi i seggiolini auto che si installano con ganci Isofix e cinture di sicurezza dell'auto

Seggiolini in senso contrario di marcia: perché sono più sicuri?
Più volte abbiamo affrontato il tema del rear facing, ovvero dell'orientamento in senso contrario di marcia del seggiolino auto. Nonostante il livello di sicurezza di gran lunga superiore di qu...

La base auto per seggiolini
Nella grande confusione che popola spesso il mondo dei seggiolini auto per bambini ecco che fa la comparsa un'altra protagonista: la base auto. Ma cos'è la base auto per seggiolini? Serve davv...

Come confrontare i seggiolini auto: parametri da considerare
Il primo passo nell’acquisto di un seggiolino auto è conoscere le caratteristiche davvero fondamentali che rendono un modello diverso da un altro. Ma come fare ad orientarsi nel mare magn...

Il seggiolino auto in aereo: come volare con bambini piccoli
Se sei un genitore che ama viaggiare e prendi spesso l’aereo, devi sapere che puoi spostarti con il tuo mezzo di trasporto preferito anche con un neonato o un bambino piccolo al seguito, proprio...

Quando passare da un seggiolino auto ad un altro?
C’è un momento sempre complicato nella vita dei genitori di bambini piccoli – a proposito del trasporto in auto dei figli – ed è il momento in cui bisogna passare da un...