Sistema Isofix: cos'è, come funziona e perchè è più sicuro

ISOFIX è un sistema internazionale standardizzato di ancoraggio all’auto del seggiolino per bambini. Rispetto all’aggancio con le cinture di sicurezza, il Sistema ISOFIX è più sicuro, facile e veloce poiché prevede l’aggancio del seggiolino direttamente al sedile dell’auto.
Sommario
Montaggio del seggiolino auto Isofix: veloce, facile, sicuro.
Ecco come installare un seggiolino auto con il sistema Isofix.
Installare un seggiolino auto è un’operazione molto delicata. Sebbene ci siano fior fior di manuali, tutorial e gli immancabili suggerimenti di amici “che ci sono già passati”, al momento topico ci si ritrova da soli con cinghie, plastiche e parti removibili; e anche dopo aver compiuto l’impresa il dubbio permane: “l’avrò installato bene?”. Questi dubbi non ci devono essere perché una corretta installazione del seggiolino auto può far una differenza sostanziale, diremmo quasi vitale, in caso di incidente. Le statistiche dicono che 9 genitori su 10 ammettono di non esser sicuri circa l’installazione del seggiolino. Un dato per nulla rassicurante. Ma una speranza c’è: si chiama ISOFIX.
Per tutte le case produttrici di automobili è divenuto obbligatorio dal 2006 prevedere per i propri veicoli di nuova omologazione gli agganci ISOFIX nell’abitacolo, nonché indicare la loro presenza sul libretto di istruzioni della macchina. Un passo davvero importante nella direzione di una maggiore sicurezza in auto per i bambini: il sistema ISOFIX permette infatti che il seggiolino si agganci in maniera diretta tramite dei componenti appositi per creare una connessione salda con il sedile. Inoltre in questo modo sono ridotti al minimo i rischi di un’errata installazione, problematica molto frequente nel sistema con le cinture di sicurezza.
Il sistema di aggancio ISOFIX è un sistema standardizzato internazionale di fissaggio che prevede un semplice ed elementare meccanismo: sulla base del seggiolino auto sono presenti due connettori universali che vengono inseriti nei corrispettivi ganci presenti tra seduta e schienale del sedile dell’auto. In questo modo il seggiolino è fissato direttamente al sedile senza ricorrere alla cinture di sicurezza del veicolo, si viene così a creare una connessione rigida tra seggiolino e telaio dell’auto.
Come è fatto il sistema di aggancio Isofix?
Tutti i componenti per una maggiore stabilità
Il sistema Isofix è costituito da tre componenti:
- Gli ancoraggi in automobile: due anelli rettangolari in acciaio saldati al telaio del sedile del veicolo e posizionati sulla linea di giunzione tra schienale e seduta, alla distanza di 280 mm l'uno dall'altro.
- I connettori ISOFIX sui seggiolini: pinze ad apertura comandata che si trovano sul seggiolino e si agganciano agli ancoraggi presenti sul sedile della vettura, realizzando così un legame rigido tra sedile e seggiolino stesso. Il corretto aggancio viene inoltre segnalato da appositi indicatori posti sui ganci stessi.
- Un terzo punto di ancoraggio: è un punto di ancoraggio (detto anche antiribaltamento) necessario per evitare qualsiasi movimento rotatorio e può essere rappresentato dal piede di supporto (Support Leg) o dalla cinghia di stabilizzazione (Top Tether).
Piede di supporto - Support Leg
Il piede di supporto è una sorta di “gamba” che viene fissata perpendicolarmente al pavimento dell’automobile tra il sedile posteriore e quello anteriore o tra il sedile anteriore e il cruscotto, a seconda della posizione di installazione.
Non sempre è possibile utilizzare il piede di supporto come terzo punto di ancoraggio per il seggiolino ISOFIX in quanto l’auto può avere dei vani portaoggetti che ne ostacolano il fissaggio, oppure la distanza tra seduta del sedile e pavimento è eccessiva o ridotta.
Diverse variabili da considerare insomma che partecipano a definire l’aggancio con il piede di supporto “ ISOFIX Semi-Universale” (che prevede quindi un controllo di compatibilità con la propria auto).
Top Tether
La cinghia di stabilizzazione Top Tether (presente sul seggiolino auto) si aggancia al punto di ancoraggio preposto presente nell’abitacolo dell’automobile. Una piccola ancora, logo del Top Tether, mette in evidenza la posizione del punto di ancoraggio che puo essere posizionato, a seconda del modello del veicolo, sul retro dello schienale del sedile posteriore, nel portabagagli o sul soffitto della vettura.
Tutti i seggiolini ISOFIX con Top Tether possono essere agganciati su tutte le automobili che hanno gli agganci ISOFIX: questo tipo di aggancio viene perciò definito “ISOFIX Universale”.
Il sistema Isofix, introdotto nel 2004 e dichiarato obbligatorio per tutte le autovetture prodotte dal 2006 in poi, oltre ad essere ormai utilizzato su molti seggiolini auto omologati ECE R44/04 è uno dei punti di forza della normativa ECE R129 i-Size poichè ritenuto più stabile e sicuro.
Compatibilità con le auto del sistema Isofix
I seggiolini auto Isofix hanno una precisa compatibilità con l’auto, definita in base alla normativa con cui sono omologati. Ecco le varie tipologie.
Compatibilità con l’auto, dei seggiolini omologati ECE R44/04
- ISOFIX Universale
Il seggiolino può essere utilizzato su tutte le autovetture che prevedono il sistema di aggancio ISOFIX (è anche specificato nel libretto dell’auto stesso “seggiolini per bambini con sistema di ritenuta ISOFIX Universale”). L’installazione avviene sempre inserendo i connettori presenti sul seggiolino agli agganci in acciaio collocati nel sedile. L’universalità è data dalla presenza del Top Tether, come terzo punto di aggancio. - ISOFIX Semi-Universale
In questo caso il seggiolino ISOFIX utilizza il piede di supporto come terzo punto di ancoraggio che, come già accennato, non può essere montato su tutte le automobili, anche se presentano gli agganci ISOFIX. Verificate perciò sempre prima dell’acquisto del seggiolino ISOFIX la compatibilità con la vostra auto. - ISOFIX Veicolo specifico
Questo tipo di sistema di ancoraggio è possibile solo per determinate vetture, per un determinato posto a sedere e per un determinato seggiolino. Il seggiolino è stato sottoposto a specifici crash test dinamici solo per uno specifico posto a sedere di una specifica vettura. Questa precisa destinazione implica, naturalmente, un’indicazione dettagliata da parte del produttore dell’auto sulle caratteristiche del modello di sistema di ritenuta affinché risulti compatibile con la vettura.
N.B. I seggiolini che si installano con i connettori ISOFIX in combinazione con le cinture di sicurezza a 3 punti del veicolo, non hanno il sistema di aggancio con sistema Isofix, in quanto prevedono l'utilizzo delle cinture di sicurezza del veicolo e non del terzo punto di ancoraggio Top Tether o il piede di supporto. Vengono perciò più comunemente definiti “Sistemi Fix”.
Compatibilità con l’auto, dei seggiolini omologati ECE R129 i-Size
- Universal ISOFIX
il seggiolino auto Isofix può essere montato su qualunque vettura omologata i-Size. Tutte le case automobilistiche infatti si stanno man mano adeguando per legge, predisponendo le nuove vetture con sedili omologati i-Size; questo permetterà in futuro la completa compatibilità tra seggiolino e auto.
Il seggiolino i-Size può anche essere tranquillamente installato su tutte le altre auto non “i-Size” ma predisposte con agganci Isofix, sulla base però di una lista di compatibilità. - Veicolo Specifico
il seggiolino Isofix può essere montato solo su veicoli i-Size specifici.
Il sistema Isofix nella legge
Il futuro è più sicuro: i-Size
Se con la legge ECE R44/04 veniva sancito l’obbligo per le case produttrici di automobili di dotare i veicoli di nuova produzione di agganci ISOFIX, con la nuova legge ECE R129 viene fatto un ulteriore passo in avanti. La nuova normativa europea, che attualmente affianca ma non sostituisce la ECE R44/04, stabilisce nella sua prima fase, che l’installazione del seggiolino auto (per bambini dalla nascita fino a 105 cm) debba avvenire tramite sistema ISOFIX, proprio per l’elevato standard di sicurezza che garantisce
La normativa ECE R129 si suddivide in tre fasi:
- La prima fase regolamenta solo i seggiolini auto con aggancio ISOFIX per i bambini fino ai 105 cm di altezza (che corrispondono al Gruppo 0+ e 1, per capirci).
- La seconda fase regolamenta l’omologazione dei seggiolini auto per bambini da 100 a 150 cm di altezza, questi seggiolini si installano in auto con o senza gli agganci Isofix e corrispondono sostanzialmente al Gruppo 2/3 dell’altra normativa (per bambini da 15 a 36 Kg)
- La terza fase, infine, regolamenta i seggiolini auto per bambini dalla nascita fino a 105 cm (stessa fascia di altezza della prima fase), che si installano in auto però, con le cinture di sicurezza a 3 punti del veicolo.
I modelli di seggiolini auto Isofix
- Vedi i seggiolini auto Isofix con piede di supporto
- Vedi i seggiolini auto Isofix con Top Tether
- Vedi i seggiolini auto che si installano con ganci Isofix e cinture di sicurezza dell'auto

Cinture di sicurezza o Isofix? Questo è il dilemma.
I seggiolini auto per bambini possono essere agganciati (o meno) su uno o più sedili del veicolo, secondo varie modalità determinate dalla tipologia di seggiolino e dalla tipologia dei d...

Neonati e bimbi prematuri in auto: consigli utili
L’emozione di portare in casa il bambino per la prima volta, lasciando l’ospedale, resta uno dei ricordi più intensi e memorabili per ogni neo genitore. Ecco allora che, così...

Come scegliere il migliore seggiolino auto per tuo figlio?
Scegliere il seggiolino auto potrebbe sembrare un percorso un po’ ad ostacoli per i neo genitori che devono fare i conti con normative, modelli e termini di uso poco comune. Prima di procedere...

La scadenza del seggiolino auto: perché, quando, cosa fare
Non tutti sanno che i seggiolini auto hanno una scadenza; proprio così, come tutti i prodotti in commercio in realtà, anche i sistemi di ritenuta hanno un ciclo di vita definito e dichia...

Come scegliere il primo seggiolino auto? Ecco cosa sapere
Bebè in arrivo? Allora uno dei primi acquisti da fare è sicuramente quello del seggiolino auto, necessario sin da subito già nel primo viaggio dall’ospedale verso casa: in q...