Cercapasseggini
adv
Foppapedretti Iturn i-Size

Quando passare da un seggiolino auto a un altro?

Qualche consiglio ai genitori per capire quando bisogna sostituire l'ovetto con il modello successivo.
mercoledì 13 gennaio 2021 | di Giada Negro
Quando passare da un seggiolino auto a un altro?

C’è un momento sempre complicato nella vita dei genitori di bambini piccoli – a proposito del trasporto in auto dei figli – ed è il momento in cui bisogna passare da una categoria di seggiolino a un’altra. Per essere sempre sicuri e protetti durante gli spostamenti, i bambini devono essere fissati a un dispositivo di ritenuta che sia adatto al loro ritmo di crescita perché il passaggio da un modello a un altro non dipende da quanti anni ha il vostro bimbo ma da come cresce in altezza (parametro che vale per i seggiolini auto i-Size, omologati secondo la più recente normativa ECE R129) oppure nel peso (parametro che vale per i seggiolini auto omologati secondo la normativa ECE R44/04).

Proviamo allora a fare un po’ di ordine e a dare qualche consiglio utile per affrontare questo passaggio con serenità.

FOCUS - Omologazione seggiolini auto: differenze fra ECE R129 e ECE 44/04

Quando passare da un ovetto a un modello successivo?

Il primo seggiolino auto che i bambini utilizzano, subito dopo la nascita, è l’ovetto, che ha una conformazione ergonomica tale da favorire una corretta postura nei primi mesi di vita, quando il corpo dei piccoli è in fase di veloce e decisiva evoluzione, e si installa sempre, imprescindibilmente, in senso contrario di marcia.

Il limite massimo di utilizzo degli ovetti è 13 kg per i modelli omologati ECE R44/04 oppure 87 cm per i modelli omologati i-Size. Ci sono, però, molti genitori che incorrono nell'errore di cambiare seggiolino auto troppo presto perchè pensano che il loro bambino sia troppo stretto nell'ovetto o che le gambine fuoriescano eccessivamente, tralasciando anche di controllare i parametri di peso e altezza. Si tratta di un errore da evitare perchè l'ovetto nasce proprio con lo scopo di essere un guscio protettivo per i neonati. Ha - per fare un opportuno paragone - la stessa funzione del casco che si indossa per andare in moto e che deve aderire bene, la testa all'interno non deve "ballare".

Come fare, allora, a capire quando è il momento giusto di cambiare il seggiolino?

C’è un trucco molto semplice e intuitivo, che esula anche dal dover misurare peso o altezza: fate attenzione all’estremità della testa del bambino rispetto al poggiatesta perché se lo oltrepassa va assolutamente cambiato.

Quando passare da un seggiolino auto a un altro - controllare la posizione della testa del bambino - Cercaseggiolini

Quali modelli dopo l’ovetto?

Questa scelta può dipendere molto dalla volontà di far viaggiare o meno il piccolo in senso contrario di marcia il più a lungo possibile. Oggi in Europa la legge prevede che questo sia obbligatorio fino ai 15 mesi di età del bambino per i modelli i-Size e fino ai 9 kg per i modelli ECE R44/04, fase in cui il collo è sufficientemente sviluppato per sopportare le forze generate da una collisione frontale di media entità.

Ma le associazioni internazionali titolate a effettuare i crash test consigliano di prolungare il più possibile questa posizione perché solo superati i 4 anni le ossa e i muscoli del collo sono forti abbastanza da poter sostenere saldamente la testa che, anatomicamente, nei bambini è in proporzione più grande e pesante rispetto al corpo.

Quando passare da un seggiolino auto a un altro - il senso di marcia - Cercaseggiolini

Fatta questa indispensabile premessa, quindi, passiamo alle due opzioni di scelta sui modelli di seggiolini auto successivi all’ovetto.

Opzione 1

Un seggiolino auto Gruppo 0+/1 o un seggiolino auto Gruppo 1 (ECE R44) o un seggiolino auto i-Size fino a 105 cm. Entrambe queste tipologie accompagnano il bambino fino ai 4 anni circa e, soprattutto, nel caso degli i-Size permettono di continuare a far viaggiare il piccolo in senso contrario di marcia fino a quell’età. Raggiunti o superati i 4 anni, sempre valutando i parametri di peso o altezza, si passerà a un seggiolino auto Gruppo 2/3 (ECE R44) o a un seggiolino auto i-Size 100-150 cm.

Opzione 2

Passare direttamente a un seggiolino multigruppo che l’arco temporale che va dai 9 ai 36 kg di peso (seggiolino auto Gruppo 1/2/3) o il modello i-Size corrispondente, un seggiolino i-Size 40-150 cm (anche se attualmente, sul mercato, non ce ne sono ancora molti). Queste due tipologie si installano sempre (anche nella fascia di peso 9-18 kg) in senso di marcia, salvo poche eccezioni. Ecco, perché, in premessa parlavamo di fare una scelta valutando se si vuole o meno mantenere più a lungo la posizione in senso contrario di marcia.

FOCUS - Seggiolino auto e senso di marcia: perchè è meglio viaggiare in senso contrario? 

Il nuovo supergruppo 0+/1/2/3

Va detto, però, per completezza di informazione, che c’è anche la possibilità di rispiarmiarsi del tutto l’incombenza di dover cambiare il seggiolino auto. Sul mercato, infatti, stanno cominciando a comparire modelli che coprono l’intero arco di utilizzo del seggiolino auto, dalla nascita fino ai 150 cm.

Una sorta di “supergruppo”, insomma, che permette al seggiolino auto di evolversi e modificarsi in base alle varie fasi di crescita del bambino, in molti casi anche con l’aiuto della tecnologia, pronta a suggerire quando si può cambiare senso di marcia oppure passare alla configurazione successiva.

Ti potrebbero interessare i seguenti articoli
Sicurezza in auto dei bambini: una questione di cinetica

Sicurezza in auto dei bambini: una questione di cinetica

Ogni giorno percorriamo brevi o lunghi tragitti in automobile, su strade urbane o extraurbane, spesso insieme ai nostri figli. Guidare è un’abitudine ed è molto facile cadere nella...

Cinture di sicurezza o Isofix? Questo è il dilemma.

Cinture di sicurezza o Isofix? Questo è il dilemma.

I seggiolini auto per bambini possono essere agganciati (o meno) su uno o più sedili del veicolo, secondo varie modalità determinate dalla tipologia di seggiolino e dalla tipologia dei d...

Il manuale d'uso del seggiolino: 8 punti fondamentali

Il manuale d'uso del seggiolino: 8 punti fondamentali

Troppo spesso grande sottovalutato, nonostante la sua indubbia utilità, è il manuale di istruzione dei seggiolini auto. Eppure sul manuale si trovano tutte le risposte corrette alle dom...

Sistema Isofix: cos'è, come funziona e perchè è più sicuro

Sistema Isofix: cos'è, come funziona e perchè è più sicuro

ISOFIX è un sistema internazionale standardizzato di ancoraggio all’auto del seggiolino per bambini. Rispetto all’aggancio con le cinture di sicurezza, il Sistema ISOFIX è pi...

La base auto per seggiolini

La base auto per seggiolini

Nella grande confusione che popola spesso il mondo dei seggiolini auto per bambini ecco che fa la comparsa un'altra protagonista: la base auto. Ma cos'è la base auto per seggiolini? Serve davv...

adv
Inglesina Darwin Infant Recline
adv
Joie Signature Calmi
Cercapasseggini EDU