Cercapasseggini
adv
Foppapedretti Iturn i-Size

Rialzi auto per bambini: cosa, quando, quali

Un po’ di chiarezza sui seggiolini auto Gruppo 2 e 3 e i corrispondenti i-Size
lunedì 6 luglio 2020 | di Giada Negro
Rialzi auto per bambini: cosa, quando, quali

I seggiolini auto chiamati comunemente “rialzi” sono destinati ai bambini che hanno un peso dai 15 ai 36 kg secondo la normativa ECE R44/04 (ovvero i Gruppi 2 e 3) e ai bambini di altezza compresa tra 100 e 150 cm secondo la normativa ECE R129 i-Size.
Il principio è semplice: alzare il bambino all'altezza giusta per poter consentire l’utilizzo delle cinture dell'auto in modo corretto. Non più dunque le cinture integrate del seggiolino auto per assicurare il piccolo viaggiatore; ed una volta arrivato all’altezza di 1,50 m (all’incirca i 12 anni), il bambino potrà viaggiare come un adulto utilizzando semplicemente le cinture del veicolo.

Aggiornamento della normativa sui rialzi

Con l’aggiornamento della normativa ECE R44/04, dal 2017 questi seggiolini auto devono essere dotati obbligatoriamente di schienale fino ai 125 cm del bambino. La normativa i-Size prevede anch’essa lo schienale obbligatorio fino ad almeno 125 cm.
Prima di questo aggiornamento i seggiolini Gruppo 2 (da 15 a 25 Kg) potevano essere senza schienale.

Cosa sono i rialzi - L'aggiornamento sui rialzi - Cercaseggiolini

Cosa sono i rialzi auto per bambini?

La normativa europea ECE R44/04, definisce in maniera chiara ed inequivocabile cosa sono i rialzi per bambini. Il "cuscino ausiliario" (così viene chiamato nel regolamento europeo) viene catalogato come "sistema di ritenuta parziale" in quanto "è un dispositivo di ritenuta completo per bambini, qualora venga usato assieme a una cintura per adulti che attraversa il corpo del bambino o che trattiene il dispositivo in cui viene collocato il bambino."

Cosa sono i rialzi - Ecco come li definisce la normativa ECE R44/04 - Cercaseggiolini

In parole povere i rialzi vengono utilizzati per "alzare" il bambino in maniera da poter utilizzare le cinture di sicurezza dell'auto all'altezza corretta, ovvero sopra il bacino e sopra la spalla, in quanto non sono dotati di cinturine integrate ma utilizzano, appunto, le cinture stesse dell’auto per assicurare il piccolo passeggero.

Ecco come vengono catalogati i rialzi secondo le due normative in vigore.

I rialzi nella normativa ECE R44/04

Sono i seggiolini auto omologati per il Gruppo 2 e Gruppo 3. In commercio si trovano ormai seggiolini che ricoprono entrambi i gruppi, ovvero i Gruppi 2/3. Secondo l'aggiornamento della normativa, dal 2017 solo il Gruppo 3 (per bambini da 22 a 36 kg) può essere anche senza schienale.
Eccoli nel dettaglio.

Rialzi auto Gruppo 2/3 - da 15 a 36 kg (dai 3 ai 12 anni circa)

I seggiolini auto Gruppo 2/3, coprono entrambe le fasce di peso e si adeguano alla crescita del bambino, grazie allo schienale regolabile in altezza (e a volte anche in larghezza).
Si possono installare in auto in due modalità, a seconda del seggiolino auto:

  • Con le cinture a tre punti del veicolo, che assicurano anche il bambino al seggiolino stesso;
  • Con ganci Isofix + cinture a tre punti del veicolo (sistema “Fix”).

Possono essere posizionati, sempre in direzione di marcia, sia sul sedile posteriore, più sicuro, che su quello anteriore, per il quale è indicato indietreggiare al massimo il sedile e lasciare attivato l'airbag.

Rialzi auto Gruppo 3 - da 22 a 36 kg (dai 5 ai 12 anni circa)

I rialzi per bambini di questo Gruppo possono essere anche senza schienale; sono quindi dei semplici cuscini chiamati comunemente “booster”. Secondo la legge vanno usati sino ai 36 kg di peso o comunque per i bimbi di statura inferiore al metro e mezzo.

Gruppo 1/2/3 - da 9 ai 36 kg (dai 9 mesi ai 12 anni circa)

Questi seggiolini multigruppo sono omologati per i Gruppi 1, 2 e 3 che coprono diverse fasce di peso, seguendo la crescita del bambino. Si trasformano in “rialzi” a partire dal Gruppo 2. Nel Gruppo 1, infatti, questi seggiolini prevedono le cinturine integrate per agganciare il bambino, che verranno rimosse nel passaggio al Gruppo 2, utilizzando in questo caso le cinture stesse dell’auto. Nel Gruppo 3 infine è possibile su rari modelli, ma non consigliabile, rimuovere anche lo schienale, trasformando il seggiolino auto in Booster.

Cosa sono i rialzi - I rialzi nella normativa ECE R44/04 - Cercaseggiolini

I rialzi nella normativa ECE R129 i-Size

Sono seggiolini auto omologati secondo la normativa i-Size, per bambini da 100 a 150 cm, che corrispondono, in sostanza, a quelli del Gruppo 2/3 della ECE R44/04.
Nonostante anche per la normativa R129 l’obbligo di utilizzo del seggiolino con schienale è fino a 125 cm, al momento non esistono “booster” (senza schienale) di questa categoria; questo perchè questa normativa prevede degli standard di sicurezza più elevati e la presenza dello schienale (in questo caso anche sopra i 125 cm e fino a 150 cm) garantisce molta più protezione al bambino.

Nel caso dei booster, infatti, la cintura di sicurezza diagonale dell'auto, non avendo il guida cinture presente sullo schienale, potrebbe non arrivare all’altezza giusta, rischiando di ferire il bambino o di farlo “sgusciare” via in caso di impatto; inoltre con i booster non viene garantita nessuna protezione laterale a testa e corpo del bambino.

Cosa sono i rialzi - I rialzi nella normativa ECE R129 i-Size - Cercaseggiolini

Quando utilizzare il rialzo auto?


Questi seggiolini auto, utilizzano le cinture di sicurezza del veicolo e non più quelle integrate per assicurare il bambino. Si possono utilizzare indicativamente a partire dai 4 anni circa, ma i bambini non crescono tutto allo stesso modo; per questo bisogna attenersi ai parametri definiti dalle normative di omologazione del seggiolino:

  • Seggiolini ECE R44/04: a partire dai 15 Kg del bambino;
  • Seggiolini ECE R129 i-Size: a partire da 100 cm di altezza del bambino.

Quale rialzo auto scegliere?

Che si scelga un seggiolino omologato ECE R44/04 o R129 i-Size, sappiamo che, per installare il seggiolino sul sedile dell’auto, il sistema Isofix (ganci Isofix + Top Tether o piede di supporto) è più sicuro.
Nei Gruppi 2 e 3 o i-Size corrispondenti, non esistono ancora seggiolini omologati Isofix, perchè è prevista anche la cintura di sicurezza del veicolo come sistema di aggancio, non utilizzata invece nei sistemi Isofix.
Detto questo, però, quasi la maggiorparte di questi seggiolini è dotata di ganci Isofix, per garantire una maggiore stabilità al seggiolino; sono comunemente chiamati sistemi Fix e, come abbiamo visto, abbinano l’aggancio Isofix alle cinture di sicurezza dell'auto.


Come già spiegato, avvalorato anche dall’aggiornamento della normativa che obbliga la presenza dello schienale sui seggiolini fino ai 125 cm di altezza del bambino, i booster senza schienale sono poco sicuri: testa e corpo del bambino non sono protetti lateralmente. Pensate a cosa può accadere quando il bimbo si addormenta in auto: senza alcun tipo di barriera laterale la testa è libera di ciondolare in qualunque direzione senza nessun supporto. 
Sono più economici e sono pratici, soprattutto per chi usa mezzi pubblici come taxi; ma gli svantaggi sono a nostro avviso di gran lunga superiori:

  • nessuna protezione laterale in caso di collisione;
  • possibile posizionamento scorretto della cintura se troppo vicina al collo (a meno che non si utilizzi un booster dotato di “pinza”). Questo, oltre a non assicurare il bambino, rischia di essere addirittura dannoso;

  • probabilità molto alta che in fase di impatto il booster “sgusci” via senza alcun controllo.


Di tutt’altro livello sono invece i rialzi per bimbi dotati di schienale:


  • seguono la crescita del bambino in base alla sua altezza;
  • sono quasi tutti dotati di protezioni laterali che impediscono che la testa del bambino in caso di urto vada a sbattere contro il finestrino o subisca danni con lo scoppio dell’airbag laterale;
  • consentono giusta allocazione e corretto posizionamento delle cinture dell’auto;
  • il bambino è saldamente ancorato al seggiolino

.

Secondo i dati statistici, gli incidenti con impatto laterale rappresentano 1/4 degli incidenti, dando origine a quasi il 20% dei decessi o dei traumi con ferite gravemente debilitanti per bambini. Se ancora siete in dubbio su quale tipo di rialzo acquistare, se un booster o un seggiolino con schienale, date uno sguardo ai video di crash test che hanno come oggetto i booster vs i rialzi con schienale.

Ti potrebbero interessare i seguenti articoli
Il noleggio del seggiolino auto: ecco come e cosa fare

Il noleggio del seggiolino auto: ecco come e cosa fare

I viaggi con i bambini al seguito prevedono un tir a rimorchio per poter trasportare tutto l'occorrente: dagli oggetti necessari e quotidiani, che sono strettamente indispensabili, a quelli che rientr...

Neonati e bimbi prematuri in auto: consigli utili

Neonati e bimbi prematuri in auto: consigli utili

L’emozione di portare in casa il bambino per la prima volta, lasciando l’ospedale, resta uno dei ricordi più intensi e memorabili per ogni neo genitore. Ecco allora che, così...

Il seggiolino auto in aereo: come volare con bambini piccoli

Il seggiolino auto in aereo: come volare con bambini piccoli

Se sei un genitore che ama viaggiare e prendi spesso l’aereo, devi sapere che puoi spostarti con il tuo mezzo di trasporto preferito anche con un neonato o un bambino piccolo al seguito, proprio...

Come confrontare i seggiolini auto: parametri da considerare

Come confrontare i seggiolini auto: parametri da considerare

Il primo passo nell’acquisto di un seggiolino auto è conoscere le caratteristiche davvero fondamentali che rendono un modello diverso da un altro. Ma come fare ad orientarsi nel mare magn...

Gli errori più comuni e pericolosi con il seggiolino auto

Gli errori più comuni e pericolosi con il seggiolino auto

Piccolo o grande che sia, lo spostamento in auto richiede delle precise accortezze, in particolar modo se a bordo c’è un bambino. Eppure alcuni errori sono all'ordine del giorno; presi da...

adv
Inglesina Darwin Infant Recline
adv
Joie Signature Calmi
Cercapasseggini EDU