Rialzi auto per bambini: cosa, quando, quali
I seggiolini auto chiamati comunemente “rialzi” sono destinati a bambini con un'altezza compresa tra 100 e 150 cm, secondo la normativa ECE R129 che corrispondono ai seggiolini del Gruppo 2 e 3 (dai 15 ai 36 Kg) della vecchia normativa ECE R44.
Il principio è semplice: alzare il bambino alla giusta altezza per consentire l'utilizzo delle cinture dell'auto in modo corretto. Il "rialzo" non è più dotato di cinturine integrate, ma per assicurare il bambino e il seggiolino stesso, si utilizzano le cinture di sicurezza a 3 punti del veicolo. Raggiunti i 150 cm di altezza, il bambino potrà viaggiare come un adulto, utilizzando semplicemente le cinture dell'auto.
Indice
I Rialzi auto nella normativa ECE R129
Il termine “rialzo” indica, nella normativa ECE R129, quella categoria di seggiolini auto destinati ai bimbi con un’altezza compresa tra i 100 e i 150 cm (termine di utilizzo ultimo di un sistema di ritenuta) che corrisponde orientativamente ad una fascia di età dai 4 ai 12 anni. I modelli omologati ECE R129 prevedono un sistema di aggancio composto da ganci Isofix + cinture di sicurezza a tre punti dell’auto (si parla di “Sistema Fix”) oppure solo con le cinture del veicolo.
La Normativa distingue inoltre nella stessa categoria dei rialzi, due categorie specifiche, che definiscono i diversi tipi di DARB (Dispositivi avanzati di ritenuta per bambini): «Universale integrale» e «Universale non integrale».
Universale integrale indica “una classe di DARB in cui il bambino viene trattenuto unicamente da componenti del dispositivo (cinture, cinghie, dispositivo di protezione antiurto ecc.) e non da elementi direttamente collegati al veicolo (per es. una normale cintura di sicurezza per adulti).”
Invece, Non integrale indica “una classe di DARB in cui il bambino viene trattenuto nel dispositivo mediante elementi direttamente collegati al veicolo." (Per esempio una normale cintura di sicurezza per adulti).
In base a questa categorizzazione, i cosiddetti “rialzi”, rientrano tra i sistemi Universali non integrali e si distinguono, ulteriormente, in quelli dotati di schienale e quelli che ne sono privi:
- il sedile ausiliario indica un seggiolino dotato di schienale integrato; in alcuni modelli sono previsti anche dei punti di attacco ISOFIX a scomparsa
- il cuscino ausiliario universale (la famosa “alzatina” o "booster"), è invece un DARB universale non integrale che non prevede lo schienale; anche qui, alcuni modelli sono dotati di connettori ISOFIX a scomparsa.
Sebbene riconosciuti dalla Legge, in realtà ad oggi non esistono Booster senza schienale omologati ECE R129, proprio per gli standard di sicurezza più elevati previsti da questa norma. Ma chissà, che le esigenze del mercato non vadano anche in questa direzione.
Elemento cruciale dei rialzi espresso nella Normativa R129 è che questi sono tenuti ad assicurare la protezione laterale del bambino tramite la presenza dello schienale, fino ad un’altezza di 125 cm (come stabilito anche nella vecchia ECE R44).
I Rialzi auto nella normativa ECE R44
I Rialzi omologati secondo la ECE R44, sono i seggiolini auto appartenenti al Gruppo 2 e al Gruppo 3. In commercio si trovano ormai seggiolini che ricoprono entrambi i gruppi, ovvero i Gruppi 2/3. Ma secondo l’aggiornamento della normativa ECE R44/04 del 2017, solo i seggiolini auto del Gruppo 3 (per bambini da 22 a 36 kg, ovvero superati i 125 cm di altezza) possono essere privi di schienale, così come previsto anche nella già citata normativa ECE R129.
Eccoli nel dettaglio.
Rialzi auto Gruppo 2/3 - da 15 a 36 kg (dai 3 ai 12 anni circa)
I seggiolini auto Gruppo 2/3, coprono entrambe le fasce di peso e si adeguano alla crescita del bambino, grazie allo schienale regolabile in altezza (e a volte anche in larghezza). Si possono installare in auto in due modalità, a seconda del seggiolino auto:
- con le cinture a tre punti del veicolo, che assicurano anche il bambino al seggiolino stesso;
- con ganci Isofix + cinture a tre punti del veicolo ("Sistema Fix”).
Devono essere posizionati, sempre in direzione di marcia, sia sul sedile posteriore, più sicuro, che su quello anteriore, per il quale è però indicato indietreggiare al massimo il sedile e seguire quanto stabilito sul manuale d’uso in materia di airbag (alcuni indicano di disattivarlo altri no).
Rialzi auto Gruppo 3 - da 22 a 36 kg (dai 5 ai 12 anni circa)
I rialzi auto del Gruppo 3 possono essere anche senza schienale; sono quindi dei semplici cuscini chiamati comunemente “booster”. Secondo la legge vanno usati per bambini di statura superiore ai 125 cm e sino ai 36 kg di peso (150 cm di altezza).
Quale rialzo auto scegliere?
Come già anticipato, i booster senza schienale sono poco sicuri: testa e corpo del bambino non sono protetti lateralmente. Pensate a cosa può accadere quando il bimbo si addormenta in auto: senza alcun tipo di barriera laterale la testa è libera di ciondolare in qualunque direzione senza nessun supporto. Sono più economici, ma gli svantaggi sono a nostro avviso di gran lunga superiori:
- nessuna protezione laterale in caso di collisione;
- possibile posizionamento scorretto della cintura se troppo vicina al collo (a meno che non si utilizzi un booster dotato di “pinza”). Questo, oltre a non assicurare il bambino, rischia di essere addirittura dannoso;
- probabilità molto alta che in fase di impatto il booster “sgusci” via senza alcun controllo.
Di tutt’altro livello sono invece i rialzi per bimbi dotati di schienale:
- seguono la crescita del bambino in base alla sua altezza;
- sono tutti dotati di protezioni laterali che impediscono che la testa del bambino in caso di urto vada a sbattere contro il finestrino o subisca danni con lo scoppio di un eventuale airbag laterale;
- consentono giusta allocazione e corretto posizionamento delle cinture dell’auto;
- il bambino è saldamente ancorato al seggiolino.
Nel video il confronto tra booster e rialzi con schienale in un crash test
Secondo i dati statistici, gli incidenti con impatto laterale rappresentano 1/4 degli incidenti, dando origine a quasi il 20% dei decessi o dei traumi con ferite gravemente debilitanti per bambini. E come di evince dal video, nel quale si assiste ad una simulazione in sede di crash test di un urto laterale, i rialzi con schienale offrono senz'ombra di dubbio una maggiore protezione.

Cinture di sicurezza o Isofix? Questo è il dilemma.
I seggiolini auto per bambini possono essere agganciati (o meno) su uno o più sedili del veicolo, secondo varie modalità determinate dalla tipologia di seggiolino e dalla tipologia dei d...

La scadenza del seggiolino auto: perché, quando, cosa fare
Non tutti sanno che i seggiolini auto hanno una scadenza; proprio così, come tutti i prodotti in commercio in realtà, anche i sistemi di ritenuta hanno un ciclo di vita definito e dichia...

Il manuale d'uso del seggiolino: 8 punti fondamentali
Troppo spesso grande sottovalutato, nonostante la sua indubbia utilità, è il manuale di istruzione dei seggiolini auto. Eppure sul manuale si trovano tutte le risposte corrette alle dom...

Come pulire il seggiolino auto: mini guida alla manutenzione
Pulire il seggiolino auto può far sorgere mille dubbi: è un seggiolino sfoderabile? Posso lavarlo in lavatrice? E le parti non in tessuto? Lo sappiamo bene che il seggiolino è sp...

Come scegliere il migliore seggiolino auto per tuo figlio?
Scegliere il seggiolino auto potrebbe sembrare un percorso un po’ ad ostacoli per i neo genitori che devono fare i conti con normative, modelli e termini di uso poco comune. Prima di procedere...