Cercapasseggini
adv
Nuna Pipa Urbn

Come scegliere il primo seggiolino auto? Ecco cosa sapere

Prima di scegliere e comprare l’ovetto per tuo figlio, ecco i nostri consigli utili per acquistare il primo seggiolino auto in modo consapevole.
giovedì 6 ottobre 2022 | di Giada Negro
Come scegliere il primo seggiolino auto? Ecco cosa sapere

Bebè in arrivo? Allora uno dei primi acquisti da fare è sicuramente quello del seggiolino auto, necessario sin da subito già nel primo viaggio dall’ospedale verso casa: in questa guida troverai dei consigli pratici per la scelta dell'ovetto, indicato dalla nascita fino ai 13 kg ovvero, secondo la nuova normativa ECE R129, fino a circa 87 cm di altezza. Ricordati, comunque, che sul mercato puoi trovare anche seggiolini "multigruppo" che puoi utilizzare dalla nascita fino a circa 4 anni. 

Ma come scegliere tra i tanti modelli in commercio?

4, a nostro avviso, sono i criteri da considerare in fase di scelta: sicurezza, comfort e versatilità e, dulcis in fundo, quel valore aggiunto che potrebbe essere determinante per le tue esigenze.

Ecco il percorso per una scelta consapevole:

  • 1° step: valutare il livello di sicurezza dell'ovetto
  • 2° step: conoscere i dettagli tecnici che determinano il comfort del seggiolino
  • 3° step: scoprire quanto sia versatile il seggiolino
  • 4° step: individuare i plus essenziali per le tue esigenze.
 

Valutare il livello di sicurezza dell'ovetto

Quello che devi sapere, in primo luogo, è che i seggiolini auto si suddividono in diversi gruppi di omologazione, stabiliti dalle normative vigenti, ECE R44/04 e ECE R129 i-Size. La normativa europea ECE R44/04, la più “vecchia”, verrà completamente sostituita nel 2023, pertanto è sicuramente più opportuno per te acquistare un seggiolino che rientri in questo secondo gruppo di omologazione (ECE R129 i-Size). Infatti, gli ovetti possono essere installati sia con le cinture di sicurezza che con il sistema ISOFIX in combinazione con la base i-Size compatibile.

Ricorda che non tutti i seggiolini sono ugualmente sicuri, anche se tutti quelli in vendita sono omologati. Infatti, la ECE R129 i-Size è nata per accrescere il livello di sicurezza grazie anche al sistema ISOFIX, che riduce ampiamente il rischio di installazione non corretta in cui si può incorrere facilmente usando le cinture di sicurezza. In più, la normativa ECE R129 rende obbligatoria la presenza delle protezioni contro gli impatti laterali (valutate anche nei crash test) ed estende fino ai 15 mesi del bambino l’obbligo di trasporto in senso contrario di marcia.

Come scegliere il primo seggiolino - la sicurezza

Focus- Risultati dei crash test sui seggiolini auto

Focus- La normativa di omologazione ECE R44

Focus- La normativa di omologazione ECE R129 i-Size

Ti consigliamo, però, prima di acquistare un seggiolino Isofix e la base che prevede il piede di supporto (terzo punto di ancoraggio), di verificare la compatibilità con la tua auto, in quanto potrebbe avere dei vani portaoggetti che ne ostacolano il fissaggio, oppure la distanza tra seduta del sedile e pavimento potrebbe essere eccessiva o ridotta e quindi non consentirne l’installazione. Al contrario, tutti i seggiolini Isofix con la cinghia di stabilizzazione (Top Tether) possono essere agganciati su tutte le automobili che hanno gli agganci Isofix.

Focus- Sistema Isofix: cos'è, come funziona e perchè è più sicuro

Conoscere i dettagli tecnici che determinano il comfort del seggiolino

Se è vero che la maggior parte dei seggiolini indicati dalla nascita è dotata di materassini riduttori rimovibili (di solito da utilizzare fino ai 60 cm di altezza del bambino) e prevede la regolazione del poggiatesta in altezza, non tutti i seggiolini sono ugualmente confortevoli. Acquistando la base, alcuni seggiolini possono essere poi reclinati in diverse posizioni, garantendo sonnellini sereni e comodi. Ma non solo. In alcuni modelli la base permette anche la rotazione verso la portiera, consentendoti di collocare tuo figlio senza affanno.

Oltre alla scelta del colore e del design più o meno ricercato del seggiolino, valuta con attenzione i tessuti con cui è rivestito: ci sono seggiolini che sono sfoderabili e quindi hanno tessuti completamente lavabili. E poi, esistono anche seggiolini con tessuti traspiranti ed a regolazione termica e seggiolini con sistemi di ricircolo dell’aria e schiuma traforata, che garantiscono un elevato livello di comfort al tuo bambino.

Come scegliere il primo seggiolino - il comfort

Scoprire quanto sia versatile il seggiolino

Lo sai che il tuo seggiolino auto può essere parte integrante di un trio? Immagina la comodità di poter montare il tuo seggiolino direttamente sul telaio del passeggino per utilizzarlo, non solo in auto, ma anche per il trasporto del bambino a piedi, in modalità Travel System. E così, se tuo figlio si addormenta, potrà continuare a riposare, per la tua gioia. Inoltre, non dimenticare che ci sono alcuni modelli che possono essere agganciati anche su telai di altre aziende o che fanno parte di un sistema di continuità, comportando una notevole riduzione di costi e di tempi.

Come scegliere il primo seggiolino - la versatilità

Individuare i plus essenziali per le tue esigenze

Non trascurare nella scelta la presenza del dispositivo anti abbandono integrato o incluso nel seggiolino, la cui obbligatorietà, fino ai 4 anni di età del bambino, è stata introdotta dalla legge 1° ottobre 2018, n.117, vigente dal 7 Novembre 2019. E se temi di non posizionare il tuo bambino in maniera corretta nel seggiolino compromettendo così la sua sicurezza, non puoi fare a meno dei led o del sistema sonoro di corretta installazione presenti su alcune basi i-Size, che innalzano ancor di più il livello di sicurezza del tuo seggiolino, e quindi di tuo figlio.

Infine, impossibile non considerare un plus importante nella scelta, la svolta green di alcune aziende che hanno dato vita a seggiolini rispettosi dell’ambiente: ecco l’utilizzo di tessuti naturali, come il lino e il bambù, ma anche strategie di produzione sostenibili, ricorrendo, per esempio, al riciclo di bottiglie di plastica per la produzione dei tessuti, riducendo così il consumo di energia del 70% e quello di acqua dell’80%. In questo modo, avrai un seggiolino sicuro e comodo, ma anche ad impatto zero.

Come scegliere il primo seggiolino - i plus essenziali

Il nostro viaggio nella scelta del primo seggiolino per il tuo bambino si è concluso e ora hai davvero tutte le informazioni necessarie per fare una scelta consapevole perchè non tutti i seggiolini sono uguali.

E ora che sai quali criteri utilizzare per scegliere, puoi passare all'acquisto del primo seggiolino di tuo figlio. Ecco le nostre guide all'acquisto che ti potrebbero aiutare.

Guida all’acquisto al miglior ovetto i-Size economico

Guida all’acquisto al miglior ovetto i-Size top di gamma

Ti potrebbero interessare i seguenti articoli
Il seggiolino auto in aereo: come volare con bambini piccoli

Il seggiolino auto in aereo: come volare con bambini piccoli

Se sei un genitore che ama viaggiare e prendi spesso l’aereo, devi sapere che puoi spostarti con il tuo mezzo di trasporto preferito anche con un neonato o un bambino piccolo al seguito, proprio...

Gli errori più comuni e pericolosi con il seggiolino auto

Gli errori più comuni e pericolosi con il seggiolino auto

Piccolo o grande che sia, lo spostamento in auto richiede delle precise accortezze, in particolar modo se a bordo c’è un bambino. Eppure alcuni errori sono all'ordine del giorno; presi da...

Come pulire il seggiolino auto: mini guida alla manutenzione

Come pulire il seggiolino auto: mini guida alla manutenzione

Pulire il seggiolino auto può far sorgere mille dubbi: è un seggiolino sfoderabile? Posso lavarlo in lavatrice? E le parti non in tessuto? Lo sappiamo bene che il seggiolino è sp...

Neonati e bimbi prematuri in auto: consigli utili

Neonati e bimbi prematuri in auto: consigli utili

L’emozione di portare in casa il bambino per la prima volta, lasciando l’ospedale, resta uno dei ricordi più intensi e memorabili per ogni neo genitore. Ecco allora che, così...

La scadenza del seggiolino auto: perché, quando, cosa fare

La scadenza del seggiolino auto: perché, quando, cosa fare

Non tutti sanno che i seggiolini auto hanno una scadenza; proprio così, come tutti i prodotti in commercio in realtà, anche i sistemi di ritenuta hanno un ciclo di vita definito e dichia...

adv
Inglesina Darwin Infant Recline
adv
Chicco Sistema Full 360
Cercapasseggini EDU