Come confrontare i seggiolini auto: parametri da considerare

Il primo passo nell’acquisto di un seggiolino auto è conoscere le caratteristiche davvero fondamentali che rendono un modello diverso da un altro. Ma come fare ad orientarsi nel mare magnum di modelli, marche, prezzi e specifiche tecniche? Quali sono realmente i criteri da tenere in considerazione per poter fare un oggettivo e chiaro confronto tra seggiolini auto?
Le variabili da considerare nella scelta del giusto seggiolino auto possono essere pressoché infinite, ma in linea di massima le principali da prendere in considerazione in fase di acquisto sono quelle riportate nella scheda tecnica di ogni modello di seggiolino auto. Vediamole una per una.
Sommario
Marca
Meglio un brand italiano o uno nord europeo? La differenza non è solo una questione di bandiera, ma a volte rispecchia un vero e proprio stile di vita. Da sempre i brand d'oltralpe sono più orientati alla funzionalità e alla praticità d'uso, nonché, purtroppo, ad una maggiore attenzione alla sicurezza del dispositivo. Per esempio in molti di questi paesi è ormai normale utilizzare seggiolini auto che viaggiano in senso contrario di marcia almeno fino ai 4 anni di età del bambino, abitudine che, qui in Italia fa fatica a prendere piede nonostante sia di gran lunga più sicura.
Gruppo di peso e altezza
Prima di acquistare un seggiolino auto dovete assolutamente comprendere a quale gruppo di peso vostro figlio appartiene, o di altezza nel caso dei seggiolini i-Size. Ogni dispositivo di ritenuta è omologato per una specifica fascia di peso o di altezza (a secondo della normativa, ECE R44/04 o R129 i-Size), che ne definisce il suo utilizzo. È importante scegliere e utilizzare un seggiolino auto adatto alla “grandezza” del vostro bambino.
Omologazione
Criterio fondamentale da tenere debitamente in considerazione è l'omologazione del seggiolino auto; sull'etichetta di omologazione del seggiolino è infatti riportata la legge di riferimento alla quale il prodotto è conforme ed il tipo di compatibilità con le automobili:
- ECE R44/04: universale, semi universale o per veicolo specifico
- ECE R129: isofix universale o veicolo specifico.
Per essere certi che il seggiolino auto sia adatto alla vostra auto e soddisfi le vostre esigenze controllate con cura se quello scelto prevede l’aggancio Isofix, il Top Tether e/o il piede di supporto e se può essere trasportato in aereo. Consultate con attenzione il libretto della vostra vettura prima dell’acquisto: meglio evitare le brutte sorprese in fase di installazione.
Test Associazioni indipendenti
I crash test dei seggiolini auto sono delle prove svolte da Enti indipendenti certificati che hanno l'obiettivo di stabilire quali sono i seggiolini auto più sicuri per l'anno in corso. I test vengono effettuati due volte all'anno, e i risultati vengono poi resi pubblici così che i genitori possano avere a disposizione una reale classifica dei seggiolini auto.
I maggiori enti di riferimento per l'Europa per i test sui seggiolini auto sono TCS e ADAC.
È fondamentale distinguere però due cose: l'omologazione viene decretata dalle normative vigenti che stabiliscono se un seggiolino è conforme alle normative e può essere messo in commercio, i test ADAC e TCS sono, invece, una verifica sulla qualità del seggiolino, che rimane comunque idoneo (salvo casi eccezionali comunicati tempestivamente) alla vendita. Gli enti che svolgono i test verificano il grado di sicurezza, affidabilità e deperibilità dei seggiolini auto (non l'omologazione!) attraverso prove di natura statica e dinamica che verificano anche i componenti strutturali del prodotto.
Non tutti i seggiolini in produzione vengono testati, ne vengono selezionati solo alcuni; ma è importante sottolineare che tutti i seggiolini, anche quelli che non vengono selezionati per il test o ottengono una valutazione scarsa nei crash test hanno comunque l'omologazione.
Installazione in auto
Il seggiolino auto prevede l'installazione con le cinture di sicurezza a tre punti del veicolo o un sistema di aggancio Isofix? È omologato per viaggiare in senso contrario di marcia o viaggia solo in senso di marcia? Questi non sono solo “semplici” domande tecniche, ma tutti quesiti fondamentali ai quali rispondere per acquistare il seggiolino giusto.
In caso di dubbio e per una maggiore conferma consulta sempre con molta attenzione il libretto della vettura prima dell’acquisto per capire la compatibilità con il seggiolino: su Cercaseggiolini.it puoi trovare per ogni seggiolino la lista completa delle auto compatibili.
Caratteristiche tecniche
Partendo dal presupposto che tutti seggiolini in commercio, se omologati secondo la ECE R44/04 o la ECE R129, rispettano gli standard prestabiliti dalla legge per la sicurezza, c’è da dire che ci sono delle caratteristiche tecniche ulteriori che possono aumentarne il livello. Uno di questi è l'indicatore di corretta installazione (presente sui seggiolini auto con aggancio Isofix) che vi segnala se è tutto ok una volta finito di ancorare il seggiolino all'auto. Altra caratteristica, di non poco conto, è la presenza di protezioni per l'impatto laterale che proteggono il bambino nel caso di urti laterali.
Vi precisiamo che tutti i seggiolini auto omologati ECE R129 (i-Size) sono dotati di questo dispositivo di protezione. Sempre tra le caratteristiche tecniche nella scheda di ogni seggiolino auto sono riportati dei “dettagli” che possono fare la differenza:
- dispositivo anti abbandono integrato;
- presenza di materassino riduttore per neonati
- l’uso di un tessuto sfoderabile e traspirante;
- la presenza di una base girevole che vi aiuta a posizionare il bambino nel seggiolino;
- la compatibilità con il passeggino (solo per i Gruppi 0 e 0+).
Schienale
Fondamentale per il viaggio del piccolo passeggero, anche per brevi tragitti, è il suo confort; in tal senso uno schienale reclinabile, e magari anche regolabile in altezza ed in larghezza per seguire meglio la sua crescita, è assolutamente una buona idea.
Poggiatesta
Come per lo schienale anche il poggiatesta è un elemento che favorisce la creazione di un “abitacolo” confortevole e soprattutto sicuro: la possibilità di essere regolato in altezza (magari contemporaneamente alle cinture integrate al seggiolino) è una caratteristica studiata per seguire le diverse fasi di vita del bambino.
Accessori
Cosa prevede il vostro seggiolino come accessori inclusi o opzionali?
Ecco un elenco dei principali:
- cappottina (solitamente presente solo nei seggiolini per neonati, “ovetti”)
- zanzariera
- cuscino di sicurezza
- materassino riduttore
- copertina
- adattatori per aggancio sul passeggino (per gli "ovetti")
- base auto
- kit auto navicella
Prezzo e tool per il confronto
Il prezzo è sicuramente un fattore decisivo in fase di scelta. Alcuni seggiolini auto possono sembrare davvero costosi, ma come avviene per tanti altri prodotti, il prezzo elevato, soprattutto in questo caso, è indice di un prodotto di qualità. Non ci stancheremo mai di dirlo: è preferibile risparmiare su altro, piuttosto che su un seggiolino auto che è un dispositivo di sicurezza per il vostro bambino e sul quale non si dovrebbe scendere a compromessi.
Se le idee ora sono più chiare siete finalmente pronti a confrontare i vari modelli di seggiolino auto che presentano le stesse, o quasi, caratteristiche e acquistare il vostro segiolino auto.
Buona scelta!

Sistema Isofix: cos'è, come funziona e perché è più sicuro
Il Sistema Isofix è un sistema internazionale standardizzato di ancoraggio del seggiolino auto al sedile del veicolo; l’installazione avviene non attraverso l'utilizzo delle cinture di si...

Il seggiolino auto in aereo: come volare con bambini piccoli
Se sei un genitore che ama viaggiare e prendi spesso l’aereo, devi sapere che puoi spostarti con il tuo mezzo di trasporto preferito anche con un neonato o un bambino piccolo al seguito, proprio...

Neonati e bimbi prematuri in auto: consigli utili
L’emozione di portare in casa il bambino per la prima volta, lasciando l’ospedale, resta uno dei ricordi più intensi e memorabili per ogni neo genitore. Ecco allora che, così...

Seggiolini in senso contrario di marcia: perché sono più sicuri?
Più volte abbiamo affrontato il tema del rear facing, ovvero dell'orientamento in senso contrario di marcia del seggiolino auto. Nonostante il livello di sicurezza di molto superiore di questa ...

Gli errori più comuni e pericolosi con il seggiolino auto
Piccolo o grande che sia, lo spostamento in auto richiede delle precise accortezze, in particolar modo se a bordo c’è un bambino. Eppure alcuni errori sono all'ordine del giorno; presi da...