Cercapasseggini
adv
Chicco Sistema Full 360

La base auto per seggiolini

Cos'è? A cosa serve? È obbligatoria? Facciamo chiarezza.
lunedì 11 maggio 2020 | di Giada Negro
La base auto per seggiolini

Nella grande confusione che popola spesso il mondo dei seggiolini auto per bambini ecco che fa la comparsa un'altra protagonista: la base auto.
Ma cos'è la base auto per seggiolini? Serve davvero? Cosa dice la Legge?
Ecco...cerchiamo di fare un po' di chiarezza.

La base auto non è obbligatoria per legge

Le normative in vigore che regolano i dispositivi di ritenuta per bambini, la ECE R44/04 e la ECE R129 i-Size, definiscono in maniera molto generica la natura della base auto: le "parti di fissaggio sono le parti del sistema di ritenuta del bambino, compresi i componenti di fissaggio, che consentono di poter fissare saldamente il sistema di ritenuta del bambino direttamente alla struttura del veicolo oppure mediante il sedile del veicolo."

C'è però da dire, che alcuni seggiolini auto, specialmente quelli omologati secondo la normativa ECE R129 i-Size, si possono utilizzare esclusivamente con la loro base auto. In questi casi, però, il seggiolino è venduto compreso della sua base, proprio a scanso di equivoci!

Le basi auto per i seggiolini auto - cosa dice la legge - cercaseggiolini

La base auto nasce quindi con degli scopi specifici, ovvero quello di una maggiore comodità in fase di aggancio e sgancio del seggiolino dall’auto e, nel caso delle basi con aggancio ISOFIX, anche quello di una maggiore sicurezza e stabilità.

 

In linea di massima la base è molto utile per questi scopi, sui seggiolini del Gruppo 0+ o i-Size corrispondente nei quali, solitamente, la base non è integrata.
Vediamo nel dettaglio cos'è una base auto, come funziona e per quali tipologie di seggiolino è indicata, con la doverosa distinzione tra seggiolini omologati ECE R129 (i-Size) e seggiolini omologati ECE R44/04.

Le basi auto per i seggiolini auto - Le tipologie - cercaseggiolini

Base auto Gruppo 0+: per "ovetto"

Accade molto spesso che al momento dell'acquisto del seggiolino auto Gruppo 0+  omologato secondo la normativa ECE R44/04, venga consigliato anche l'acquisto della sua base auto compatibile. Per questo Gruppo infatti le basi auto sono di solito indipendenti, vengono cioè installate fisse in auto e il seggiolino si aggancia su di esse al momento dell’uso. Possono essere basi auto che si agganciano con le cinture di sicurezza dell'auto oppure che prevedono il sistema di aggancio ISOFIX, che rende molto più stabile e sicuro il seggiolino. Indipendentemente comunque dal tipo di aggancio previsto, il seggiolino auto Gruppo 0+ agganciato alla sua base auto deve sempre e comunque viaggiare in senso contrario di marcia, come previsto dalla legge, fino ai 13 kg.

Ma se non è obbligatoria a cosa serve la base auto?
Semplice, nel caso di un seggiolino auto del Gruppo 0+ la base auto svolge due funzionalità:

  • conferisce una maggiore stabilita al seggiolino (soprattutto se la base prevede il sistema Isofix con piede di supporto per essere installata sul sedile del veicolo);
  • agevola "l'aggancio e lo "sgancio" del seggiolino che dunque può essere facilmente rimosso dalla base e collocato sull'eventuale telaio del passeggino trio o duo.

le basi auto per i seggiolini auto - ECE R44/04 Gruppo 0+ - cercaseggiolini

Base auto Gruppo 0+/1: per seggiolini dalla nascita fino a 18 Kg

Anche nel caso di questo Gruppo di peso la base può essere agganciata tramite cinture di sicurezza o tramite aggancio ISOFIX. Come sappiamo trattandosi in questo caso di un multi Gruppo il seggiolino viaggia in senso contrario di marcia fino ai 9 kg per poi essere orientato in senso di marcia fino ai 18 kg.

La differenza sostanziale con le basi auto del Gruppo 0+ è che per questo gruppo di peso le basi auto sono quasi sempre integrate nel seggiolino, (ma vi sono delle eccezioni che contemplano basi auto dove è possibile agganciare prima un ovetto Gruppo 0+ e successivamente un seggiolino Gruppo 1).
Come mai questa differenza? Semplice, per permettere una reclinabilità dello schienale che senza base non sarebbe tecnicamente possibile. Una maggior sicurezza per la schiena dei piccini fino ai 9 kg, ma anche un maggior comfort per i più grandicelli che possono riposare più comodamente.
Essistono in commercio anche molti seggiolini auto del Gruppo 0+/1 con base girevole, ovvero una base che permette una rotazione totale del seggiolino.
L'utilità è intuitiva: questo sistema infatti agevola sia il cambio di orientamento per la direzione di marcia sia l'alloggiamento del bambino che può essere girato frontale all'apertura dello sportello. Vi garantiamo che in questa posizione è molto più semplice sistemare il bambino nel seggiolino!

le basi auto per i seggiolini auto - ECE R44/04 Gruppo 0+/1 - cercaseggiolini

Base auto Gruppo 1: per un seggiolini dai 9 fino ai 18 kg

Per i seggiolini appartenenti al Gruppo 1 che ospitano perciò bambini dai 9 mesi ai 4 anni circa, la base auto è il più delle volte sempre integrata, ovvero è un tutt'uno con la struttura del dispositivo di ritenuta e può anche essere girevole. Il linea di massima può consentire, ma non è sempre così, la reclinabilità dello schienale per un comfort maggiore. Anche in questo gruppo la base può essere con sistema di un aggancio con le cinture di sicurezza oppure con sistema Isofix (Isofix + Top Tether o Isofix + Piede di supporto).

le basi auto per i seggiolini auto - ECE R44/04 Gruppo 1 - cercaseggiolini

Base auto per seggiolini i-Size

I seggiolini i-Size, omologati per bambini dalla nascita fino ai 105 cm di altezza, hanno una propria base integrata che si aggancia direttamente al sedile, esclusivamente tramite il sistema Isofix. Questi seggiolini corrispondono all’incirca al Gruppo 0+/1 della normativa ECE R44/04, e accompagnano il bambino dalla nascita fino ai 4 anni circa. In questo caso il seggiolino, tranne in alcuni casi, non può essere sganciato dalla base, rimanendo quindi fisso in macchina.

Appena entrata in vigore questa normativa, questi seggiolini i-Size erano gli unici presenti sul mercato; non potendo però essere utilizzati sul telaio di un passeggino, ecco che successivamente sono stati prodotti anche gli “ovetti” omologati secondo questa normativa.

Basi auto per seggiolini - Le basi per seggiolini i-Size da 40 a 105 cm - Cercaseggiolini

Gli “ovetti” omologati i-Size sono adatti dalla nascita (40-45 cm) fino ad un’altezza che può variare, in base alla marca, da 70 a 87 cm. Ovviamente si utilizzano anche loro rivolti in senso contrario di marcia.
Ecco come si possono trovare in commercio e il relativo aggancio in auto:

  • Venduti completi di base auto Isofix - In questo caso il seggiolino, solitamente, deve essere installato in auto esclusivamente in combinazione con la sua base.
  • Venduti con base auto Isofix opzionale - In questo caso, il seggiolino, si può agganciare in auto anche senza la sua base, utilizzando le cinture di sicurezza del veicolo.

Basi auto per seggiolini - Le basi per seggiolini i-Size ovetti - Cercaseggiolini

Ti potrebbero interessare i seguenti articoli
Come confrontare i seggiolini auto: parametri da considerare

Come confrontare i seggiolini auto: parametri da considerare

Il primo passo nell’acquisto di un seggiolino auto è conoscere le caratteristiche davvero fondamentali che rendono un modello diverso da un altro. Ma come fare ad orientarsi nel mare magn...

Come pulire il seggiolino auto: mini guida alla manutenzione

Come pulire il seggiolino auto: mini guida alla manutenzione

Pulire il seggiolino auto può far sorgere mille dubbi: è un seggiolino sfoderabile? Posso lavarlo in lavatrice? E le parti non in tessuto? Lo sappiamo bene che il seggiolino è sp...

Rialzi auto per bambini: cosa, quando, quali

Rialzi auto per bambini: cosa, quando, quali

I seggiolini auto chiamati comunemente “rialzi” sono destinati a bambini con un'altezza compresa tra 100 e 150 cm, secondo la normativa ECE R129 che corrispondono ai seggiolini del Gruppo ...

Gli errori più comuni e pericolosi con il seggiolino auto

Gli errori più comuni e pericolosi con il seggiolino auto

Piccolo o grande che sia, lo spostamento in auto richiede delle precise accortezze, in particolar modo se a bordo c’è un bambino. Eppure alcuni errori sono all'ordine del giorno; presi da...

Seggiolino auto: perché sostituirlo dopo un incidente

Seggiolino auto: perché sostituirlo dopo un incidente

Forse non tutti i genitori sanno che, in caso di incidente d’auto, anche nell'ipotesi che si sia verificato, per fortuna, senza il vostro bambino a bordo e a bassa velocità, il seggiolino...

adv
Inglesina Copernico
adv
Chicco Sistema Full 360
Cercapasseggini EDU