Cercapasseggini
adv
Nuna Pipa Urbn

Il seggiolino auto reclinabile: quando e come sceglierlo?

Ecco il nostro approfondimento su una caratteristica dei dispositivi di ritenuta importante per genitori e bambini.
mercoledì 18 novembre 2020 | di Giada Negro
Il seggiolino auto reclinabile: quando e come sceglierlo?

Una delle domande più frequenti dei genitori quando vanno a comprare un seggiolino auto o anche quando cercano informazioni in Rete è se sia o meno un seggiolino auto reclinabile.

Seggiolino auto reclinabile: perché comprarlo?

La reclinabilità è una caratteristica fondamentale, che permette a mamme e papà di assicurarsi che i propri bambini siano sempre nella posizione più comoda e sicura in auto, sia che si tratti di brevi tragitti sia che si tratti di viaggi più lunghi, quando ai piccoli può capitare di addormentarsi.

In questo caso, prioritaria deve essere la preoccupazione che non ciondoli loro la testolina anche perché risulterebbe una situazione a rischio di serie conseguenze per testa e collo in caso di urto violento, dovuto a un eventuale incidente. A questo, si associa la non meno importante questione del confort del bambino: su un seggiolino reclinabile, il piccolo riposa bene, respira correttamente e, una volta sveglio, non rischierà di trovarsi col collo indolenzito.

 

Seggiolino auto reclinabile: come si presenta?

I seggiolini auto reclinabili sono di due tipologie che differiscono proprio nel meccanismo di reclinazione:

  • i modelli che scorrono su un supporto fisso, permettendo di reclinarli indipendentemente dalla posizione del sedile dell’auto
  • i modelli con schienale indipendente che segue la reclinabilità del sedile dell’auto.

Nei seggiolini reclinabili che scorrono su un supporto fisso (una tipologia di inclinazione definita standard), il supporto e il seggiolino in sé per sé formano un’unica struttura fissata all’auto con il sistema Isofix o con le cinture di sicurezza. I seggiolini reclinabili di questo tipo possono essere inclinati in diverse posizioni, che variano a seconda del modello e della marca, spostandosi sul proprio supporto, in genere, in modo semplice e intuitivo.

Nei seggiolini reclinabili con schienale indipendente, invece, lo schienale si reclina in base a quanto si reclina il sedile della vettura. Anche questa tipologia si installa in auto attraverso il sistema Isofix o con le cinture di sicurezza dell’auto o in entrambi i modi. Va da sé che è meglio non scegliere un modello con lo schienale reclinabile indipendente se il modello della vostra auto non consente la reclinabilità dei sedili posteriori. Una valutazione attenta e oculata che, ovviamente, va fatta prima di scegliere il modello di seggiolino da acquistare.

Altre caratteristiche da non trascurare in fase di scelta sono la qualità dei materiali che devono essere sicuri, durevoli e confortevoli e il rivestimento sfoderabile e lavabile, in modo tale che qualunque modello si scelga possa essere correttamente manutenuto.

FOCUS - Isofix: cos'è e come funziona

FOCUS - Come lavare il seggiolino auto

Seggiolino auto reclinabile: come funziona?

Vediamo ora, in base a come sono classificati i seggiolini auto, come funzionano quelli reclinabili.

In generale, i modelli che scorrono su un supporto fisso sono:

mentre i modelli con schienale indipendente li troviamo nei:

Questa è un’indicazione generica, che, come tale, prevede eccezioni. Sono presenti, infatti, in commercio anche seggiolini multigruppo (classificati come 2/3 o 1/2/3) che scorrono su un supporto fisso.

Attenzione: è ovvio che le navicelle e gli ovetti non possono essere reclinabili (salvo alcune eccezioni negli ovetti) sebbene le prime abbiano spesso uno schienale che si può leggermente inclinare, mentre i secondi sono già di per se stessi inclinati per garantire costantemente la posizione semidistesa ideale per il neonato.

Un’altra premessa indispensabile da fare è che la reclinazione dei seggiolini non può quasi mai superare quella semidistesa propria degli ovetti.

Infine, i prezzi che variano a seconda dei modelli e delle marche ma vanno, orientativamente dai 100 ai 500 euro.

FOCUS - ECE R44: cosa dice la normativa

FOCUS - ECE R129: cosa dice la normativa più recente

I seggiolini auto reclinabili del Gruppo 0+/1 (0-18 kg)

Generalmente, per questa tipologia di seggiolini auto, in commercio si trovano solo quelli che scorrono su un supporto fisso. Essendo destinati alla fascia di età più bassa, hanno una forma ergonomica e confortevole. Proprio grazie al meccanismo di scorrimento sulla base o sul supporto, è possibile variare il grado di inclinazione dei vari modelli dalla posizione semidistesa del bambino a quella seduta.

Esempio seggiolino reclinabile: Foppapedretti Go Evolution

Esempio seggiolino reclinabile Gruppo 0+/1: Foppapedretti Go Evolution

Ecco i modelli di seggiolini auto reclinabili Gruppo 0+/1 presenti sul nostro portale.

I seggiolini auto reclinabili del Gruppo 1 (9-18 kg)

Anche per i seggiolini reclinabili del Gruppo 1 vale quanto già detto per quelli del Gruppo 0+/1.

Esempio seggiolino reclinabile: Peg Perego Viaggio1 Duo Fix K

Esempio seggiolino reclinabile Gruppo 1: Peg Perego Viaggio1 Duo Fix K

Ecco i modelli dei seggiolini auto reclinabili Gruppo 1 presenti sul nostro portale.

I seggiolini auto reclinabili del Gruppo 2/3 (15-36 kg)

Di norma, a questa categoria appartengono i seggiolini auto reclinabili con schienale indipendente che si inclina con e quanto il sedile dell’auto, ma esistono sul mercato anche prodotti classificati in questo gruppo che scorrono su un supporto fisso, tenendo conto che questi modelli si reclinano solo fino al massimo consentito dalla legge.

Esempio seggiolino reclinabile: Cybex Solution S Fix

Esempio seggiolino reclinabile Gruppo 2/3: Cybex Solution S Fix

Ecco i modelli di seggiolini auto reclinabili Gruppo 2/3 presenti sul nostro portale.

I seggiolini auto reclinabili del Gruppo 1/2/3 (9-36 kg)

Si tratta della tipologia che accompagna la crescita del bambino per il periodo di tempo più lungo, vale a dire all’incirca dai 9 mesi ai 12 anni di età, da quando cioè il piccolo ha necessità di stare in posizione semidistesa a quando può stare semplicemente seduto. Cambia il seggiolino, quindi, e cambia anche la reclinazione che si riduce man mano che si passa ai gruppi superiori. Ecco, perché, ancor più che nel caso del Gruppo 2/3, qui c’è la possibilità di trovare sia dispositivi di ritenuta che scorrono su un supporto fisso sia quelli con schienale indipendente, anche se i secondi sono numericamente maggiori rispetto ai primi.

Esempio seggiolino reclinabile: Chicco YOUniverse Fix

Esempio seggiolino reclinabile Gruppo 1/2/3: Chicco YOUniverse Fix

Ecco i modelli di seggiolini auto reclinabili Gruppo 1/2/3 presenti sul nostro portale.

I seggiolini auto reclinabili i-Size (40-105 cm)

A questa tipologia appartengono i seggiolini i-Size dalla nascita ai 105 cm (che equivalgono all’incirca ai 4 anni di età) che, per la reclinazione, sono, nella loro quasi totalità, modelli che scorrono su un supporto fisso, nella fattispecie su una base i-Size, non di rado dotata di piede di supporto.

Esempio seggiolino reclinabile: Inglesina Keplero

Esempio seggiolino reclinabile i-Size 40-105 cm: Inglesina Keplero

Ecco i modelli di seggiolini auto reclinabili i-Size 40-105 cm presenti sul nostro portale.

I seggiolini auto reclinabili i-size (100-150 cm)

A questa tipologia appartengono i seggiolini i-Size che coprono l’arco di tempo che va dai 100 ai 150 cm (dai 4 ai 12 anni di età circa) che, per lo più, sono – come i “cugini” del Gruppo 1/2/3 – modelli con schienale indipendente, sebbene non manchino anche alcuni che scorrono su un supporto fisso.

Esempio seggiolino reclinabile: Maxi-Cosi Kore Pro i-Size

Esempio seggiolino reclinabile i-Size 100-150 cm: Maxi-Cosi Kore Pro i-Size 

Ecco i modelli di seggiolini auto reclinabili i-Size 100-150 cm presenti sul nostro portale.

Ti potrebbero interessare i seguenti articoli
Seggiolini in senso contrario di marcia: perché sono più sicuri?

Seggiolini in senso contrario di marcia: perché sono più sicuri?

Più volte abbiamo affrontato il tema del rear facing, ovvero dell'orientamento in senso contrario di marcia del seggiolino auto. Nonostante il livello di sicurezza di molto superiore di questa ...

La scadenza del seggiolino auto: perché, quando, cosa fare

La scadenza del seggiolino auto: perché, quando, cosa fare

Non tutti sanno che i seggiolini auto hanno una scadenza; proprio così, come tutti i prodotti in commercio in realtà, anche i sistemi di ritenuta hanno un ciclo di vita definito e dichia...

Come confrontare i seggiolini auto: parametri da considerare

Come confrontare i seggiolini auto: parametri da considerare

Il primo passo nell’acquisto di un seggiolino auto è conoscere le caratteristiche davvero fondamentali che rendono un modello diverso da un altro. Ma come fare ad orientarsi nel mare magn...

Neonati e bimbi prematuri in auto: consigli utili

Neonati e bimbi prematuri in auto: consigli utili

L’emozione di portare in casa il bambino per la prima volta, lasciando l’ospedale, resta uno dei ricordi più intensi e memorabili per ogni neo genitore. Ecco allora che, così...

Il noleggio del seggiolino auto: ecco come e cosa fare

Il noleggio del seggiolino auto: ecco come e cosa fare

I viaggi con i bambini al seguito prevedono un tir a rimorchio per poter trasportare tutto l'occorrente: dagli oggetti necessari e quotidiani, che sono strettamente indispensabili, a quelli che rientr...

adv
Inglesina Darwin Infant Recline
adv
Chicco Sistema Full 360
Cercapasseggini EDU