Cercapasseggini
adv
Chicco Sistema Full 360

Cinture di sicurezza o Isofix? Questo è il dilemma.

Qual è il sistema più sicuro per agganciare il seggiolino auto per bambini?
lunedì 14 marzo 2022 | di Giada Negro
Cinture di sicurezza o Isofix? Questo è il dilemma.

I seggiolini auto per bambini possono essere agganciati (o meno) su uno o più sedili del veicolo, secondo varie modalità determinate dalla tipologia di seggiolino e dalla tipologia dei dispositivi di ritenuta presente sull'automobile (ovvero cinture di sicurezza a tre punti e agganci Isofix). Attualmente, infatti, l’aggancio del seggiolino può avvenire tramite il sistema Isofix, o tramite le cinture di sicurezza a 3 punti del veicolo, oppure con ganci Isofix più cintura di sicurezza a 3 punti sempre del veicolo (detto sistema Fix).

Quali sono i sistemi di aggancio del seggiolino?

Ecco come installare il seggiolino auto

Tutte le autovetture sono dotate di cinture di sicurezza e, a meno che non si tratti di veicoli molto vecchi, tutte le cinture sono omologate secondo le normative europee R14 e R16 (che si occupano della loro conformità), e sono del tipo “a 3 punti”, ovvero adatte per l’installazione dei seggiolini auto.
Proprio per questo motivo l’aggancio in auto del seggiolino con le cinture di sicurezza è “universale”, ovvero possibile su tutti i veicoli.

 

Esiste un'ulteriore tipologia di aggancio per i seggiolini auto, ovvero il sistema ISOFIX,
 che permette un legame più rigido tra sedile dell'auto e seggiolino. Tra la seduta e la spalliera del sedile sono infatti presenti dei ganci in metallo saldati direttamente al telaio del veicolo, nei quali vanno inseriti i connettori presenti alla base del seggiolino ISOFIX.
 Un seggiolino ISOFIX prevede poi un terzo punto di ancoraggio all’auto (detto antiribaltamento), che può essere o la cinghia "Top Tether" o il piede di supporto.

In alcuni casi (nei Gruppi 2 e 3), è possibile trovare l'aggancio Isofix abbinato alle cinture di sicurezza del veicolo; questa combinazione non è un Sistema Isofix, poichè prevede l'utilizzo delle cinture di sicurezza del veicolo che non sono invece contemplate nel Sistema Isofix; per questo motivo questi seggiolini auto vengono comunemente chiamati sistema di aggancio "Fix".

Ma vediamo nel dettaglio le differenze fra i due tipi di aggancio.

Quali sono le differenze tra Isofix e cinture di sicurezza?

Ecco nel dettaglio i pro e i contro delle due tipologie di aggancio dei seggiolini auto, che spiegano meglio le loro differenze.

I PRO del sistema Isofix

  • rischio di errata installazione estremamente basso: il 94% dei genitori ha installato correttamente il proprio seggiolino con il metodo Isofix (anche grazie alla presenza di indicatori di corretta installazione)
;
  • test di sicurezza dimostrano che il Sistema Isofix è estremamente sicuro;
  • facilità nell’installazione: basta inserire i connettori del seggiolino negli agganci presenti nel sedile. Con un click il seggiolino auto è saldamente ancorato all’auto
;
  • grazie al Top Tether (sistema ISOFIX Universale) o al piede di supporto (sistema ISOFIX Semi-Universale), il seggiolino possiede un terzo punto di ancoraggio antiribaltamento, che conferisce maggiore stabilità al sistema di ritenuta;
  • anche i seggiolini del gruppo 2/3 possono essere fissati, laddove previsto, con gli ancoraggi Isofix, utilizzando però in questo caso specifico, anche le cinture di sicurezza del veicolo (il sistema comunemente chiamato "Fix").

I CONTRO del sistema Isofix

  • le autovetture meno recenti possono non essere dotate di agganci ISOFIX

  • i seggiolini ISOFIX sono spesso più costosi.

I PRO dell'aggancio con cinture di sicurezza del veicolo

  • ad oggi risulta ancora il sistema più compatibile, ovvero Universale; significa che è possibile installarlo su tutti i veicoli dotati di cinture di sicurezza a 3 punti;
  • i seggiolini fissati all’auto con cinture di sicurezza sono sicuri se installati correttamente (ogni seggiolino vi ricordiamo che è dotato di manuale di istruzioni, il quale va attentamente letto durante l'installazione del seggiolino);
  • spesso sono più economici rispetto a quelli con aggancio ISOFIX.

I CONTRO dell'aggancio con cinture di sicurezza del veicolo

  • maggiore rischio di errata installazione, basti pensare che 9 genitori su 10 ammettono di non essere sicuri di aver istallato correttamente il seggiolino auto;
  • diminuzione del livello di sicurezza in caso di incidente, se non installati correttamente

  • installazione più complessa e più lunga.

Detto questo scegliete il seggiolino auto migliore per il vostro bambino, ricordandovi sempre di verificare la compatibilità della vostra auto col modello di seggiolino prescelto e di seguire attentamente le istruzioni di installazione del manuale d’uso.
E ovviamente ricordatevi di mettere sempre la sicurezza al primo posto.

Ti potrebbero interessare i seguenti articoli
Come scegliere il migliore seggiolino auto per tuo figlio?

Come scegliere il migliore seggiolino auto per tuo figlio?

Scegliere il seggiolino auto potrebbe sembrare un percorso un po’ ad ostacoli per i neo genitori che devono fare i conti con normative, modelli e termini di uso poco comune. Prima di procedere...

Il seggiolino auto reclinabile: quando e come sceglierlo?

Il seggiolino auto reclinabile: quando e come sceglierlo?

Una delle domande più frequenti dei genitori quando vanno a comprare un seggiolino auto o anche quando cercano informazioni in Rete è se sia o meno un seggiolino auto reclinabile. Seggi...

Quando passare da un seggiolino auto ad un altro?

Quando passare da un seggiolino auto ad un altro?

C’è un momento sempre complicato nella vita dei genitori di bambini piccoli – a proposito del trasporto in auto dei figli – ed è il momento in cui bisogna passare da un...

La base auto per seggiolini

La base auto per seggiolini

Nella grande confusione che popola spesso il mondo dei seggiolini auto per bambini ecco che fa la comparsa un'altra protagonista: la base auto. Ma cos'è la base auto per seggiolini? Serve davv...

Il noleggio del seggiolino auto: ecco come e cosa fare

Il noleggio del seggiolino auto: ecco come e cosa fare

I viaggi con i bambini al seguito prevedono un tir a rimorchio per poter trasportare tutto l'occorrente: dagli oggetti necessari e quotidiani, che sono strettamente indispensabili, a quelli che rientr...

adv
Inglesina Copernico
adv
Chicco Sistema Full 360
Cercapasseggini EDU