Seggiolino auto: su quale sedile metterlo?

La domanda è apparentemente semplice: qual è il posto più sicuro per installare il seggiolino auto? Sul sedile anteriore, sul sedile posteriore sinistro, oppure destro, oppure al centro? Come accade per la maggior parte dei temi in materia di sicurezza in auto dei bambini, però, a domanda secca non corrisponde risposta facile, ma c’è bisogno di un giusto approfondimento.
Indice
- Qual è la posizione più sicura per il seggiolino?
- Posso mettere il seggiolino sul sedile posteriore?
- Posso mettere il seggiolino sul sedile anteriore?
- Come disattivare l’airbag anteriore lato passeggero?
- L'infografica sulla posizione più sicura per il seggiolino
- Come trasportare in auto più bambini insieme?
Qual è la posizione più sicura per il seggiolino?
Prima di tutto è bene comprendere che tipo di aggancio prevede il seggiolino e verificare la sua compatibilità con l'auto (ovvero su quali sedili è possibile installarlo). Questa valutazione è preferibile farla ovviamente in fase di acquisto, per evitare spiacevoli sorprese, ma soprattutto per scegliere un seggiolino che possa essere versatile (e quindi compatibile sulla maggior parte dei sedili della propria auto e magari anche su quelli dei familiari più stretti).
Fatta questa premessa, si può affermare che il posto più sicuro dove montare il seggiolino auto sia il sedile centrale posteriore, in quanto è alla massima distanza da ogni possibile impatto. Ci devono essere però i requisiti tecnici per l’installazione, ovvero il sedile posteriore centrale dell'auto deve soddisfare una delle seguenti condizioni:
- essere dotato di cinture di sicurezza a 3 punti, per poter installare un seggiolino che prevede l'installazione con le cinture di sicurezza a 3 punti
- essere dotato di agganci Isofix, necessari per seggiolini con questo tipo di installazione.
Purtroppo la maggior parte delle automobili non è dotata di agganci Isofix sul sedile posteriore centrale (ma solo nei due posti laterali posteriori), non perché al centro non sia sicuro mettere il seggiolino auto, ma perché solitamente questo sedile è più stretto, e visto che gli agganci Isofix prevedono una distanza standard universale non ci sarebbe spazio sufficiente per l’installazione.
FOCUS - Come installare il seggiolino auto per bambini?
Nel nostro video tutte le informazioni sulla più sicura posizione in auto per il bambino
Posso mettere il seggiolino sul sedile posteriore?
Sedile Posteriore Destro
L'alternativa più sicura al sedile centrale posteriore è il sedile posteriore destro, in virtù della nostra guida a sinistra, e quindi con maggiore protezione in caso di impatto frontale/laterale. Ovviamente, in questa posizione, il seggiolino è più esposto in caso di impatto laterale destro, ma i dati ISTAT 2018 hanno evidenziato come sia proprio il laterale destro il lato meno incidentato.
Inoltre, è consigliabile usare questa posizione perché normalmente, parcheggiando a bordo strada, è più sicuro far entrare ed uscire il bambino dalla macchina dal lato del marciapiede.
Sedile Posteriore Sinistro, lato conducente
Questa posizione è meno consigliata rispetto al lato posteriore destro, ma comunque sempre più sicura rispetto a quello anteriore.
Posso mettere il seggiolino sul sedile anteriore?
Test e logica ci suggeriscono che il sedile anteriore sia meno sicuro di quelli posteriori, ma spesso è la posizione preferita dai neo genitori, in quanto hanno la possibilità di tenere sotto controllo soprattutto i neonati nell'ovetto. Se non ci sono alternative e dovete optare per l’installazione del seggiolino auto sul sedile anteriore della vostra auto, ecco a cosa dovete fare attenzione:
Ovetto su sedile anteriore - in senso contrario di marcia
La legge prevede che, in caso di seggiolini che viaggiano in senso contrario di marcia posizionati sul sedile anteriore (come gli ovetti o seggiolini fino ai 105 cm di altezza), l'airbag frontale dell’auto deve essere SEMPRE disattivato perché in caso di impatto “schiaccerebbe” il bambino collocato nel seggiolino.
Ricordiamo che secondo la normativa ECE R129 l'obbligo di far viaggiare il bambino in senso contrario di marcia è fino ai 15 mesi del bambino (e 76 cm di altezza), mentre nella vecchia R44/04 l'obbligo è fino ai 9 Kg (tranne per gli ovetti che invece è esteso fino a 13 Kg)
Seggiolino sul sedile anteriore - in senso di marcia
Nel caso invece di seggiolini che viaggiano in senso di marcia, l'airbag può restare attivato, ma è necessario arretrare il più possibile il sedile dell’auto. Ad ogni modo, è doveroso verificare sempre le disposizioni contenute nel manuale d’uso del seggiolino auto e del veicolo.
FOCUS: "Perchè è meglio viaggiare in senso contrario di marcia?"
FOCUS: ECE R129: leggi tutto sulla normativa
FOCUS: ECE R44 04: cosa dice e come si applica la normativa
Come disattivare l’airbag anteriore lato passeggero?
Per prima cosa assicuratevi che l’auto su cui trasportare il bambino preveda la possibilità di disattivare l’airbag del passeggero, consultando il manuale d’uso del veicolo. Non tutti i veicoli potrebbero supportare questa caratteristica; in tal caso, non è possibile installare il seggiolino in senso contrario di marcia sul sedile anteriore della vostra auto.
Se viene riportata la possibilità della disattivazione dell’airbag lato passeggero, bisogna poi appurare in quale modalità debba essere effettuata.
Ecco le varie possibilità:
- disattivazione con chiavetta - si tratta di un interruttore attivabile tramite una chiavetta, che può essere collocato (in base al modello del veicolo) sul cruscotto del lato passeggero (sotto o a lato), nonché all’interno del vano portaoggetti laterale;
- disattivazione dal computer di bordo - in questo caso seguire attentamente le istruzioni riportate sul manuale;
- disattivazione non autonoma - è possibile che l’airbag possa essere disattivato solo rivolgendosi ad un meccanico o al concessionario del veicolo.
IMPORTANTE - Prima di disattivare l’airbag, consultare categoricamente il manuale d’istruzione del veicolo, che ne indicherà nel dettaglio tutti i passaggi. In certi casi, la disattivazione dell’airbag sottintende anche la disattivazione del pretensionatore delle cinture di sicurezza del relativo sedile. Per questo motivo è importante ricordarsi di riattivarlo prima di far salire un passeggero adulto.
Anche per quel che riguarda gli airbag laterali posteriori (laddove siano previsti) è fortemente raccomandato di leggere il manuale d’uso del veicolo che dovrebbe indicare la necessità o meno di disattivarli visto che, in linea generale, concorrono alla protezione laterale del seggiolino.
L'infografica sulla posizione più sicura per il seggiolino
Ricapitolando, ecco un'infografica che schematizza quanto detto finora rispetto a quale sia la posizione più sicura in auto per l'installazione del seggiolino.
Come trasportare in auto più bambini insieme?
Se la famiglia è numerosa e i seggiolini da montare in auto sono due o tre, il consiglio da seguire è, laddove possibile, utilizzare il sedile posteriore centrale per il bambino più piccolo e quello meno sicuro per il più grande, non per discriminazione ma perché la struttura fisica dei neonati e la testa in particolare è molto più delicata. In questo caso, va fatta una valutazione in base anche al modello di auto a disposizione o da acquistare.
In sintesi:
- il bimbo neonato sempre nel sedile posteriore centrale o posteriore lato passeggero
- il bambino piccolo nella posizione posteriore lato guidatore
- il bambino più grande (che può viaggiare ormai in senso di marcia), nella posizione del passeggero anteriore.
FOCUS - Come e dove installare il seggiolino auto per bambini?
FOCUS - Tre seggiolini in auto: tutti i risultati dei crash test

Seggiolino auto: perché sostituirlo dopo un incidente
Forse non tutti i genitori sanno che, in caso di incidente d’auto, anche nell'ipotesi che si sia verificato, per fortuna, senza il vostro bambino a bordo e a bassa velocità, il seggiolino...

Il noleggio del seggiolino auto: ecco come e cosa fare
I viaggi con i bambini al seguito prevedono un tir a rimorchio per poter trasportare tutto l'occorrente: dagli oggetti necessari e quotidiani, che sono strettamente indispensabili, a quelli che rientr...

Sicurezza in auto dei bambini: una questione di cinetica
Ogni giorno percorriamo brevi o lunghi tragitti in automobile, su strade urbane o extraurbane, spesso insieme ai nostri figli. Guidare è un’abitudine ed è molto facile cadere nella...

La base auto per seggiolini
Nella grande confusione che popola spesso il mondo dei seggiolini auto per bambini ecco che fa la comparsa un'altra protagonista: la base auto. Ma cos'è la base auto per seggiolini? Serve davv...

Come scegliere il primo seggiolino auto? Ecco cosa sapere
Bebè in arrivo? Allora uno dei primi acquisti da fare è sicuramente quello del seggiolino auto, necessario sin da subito già nel primo viaggio dall’ospedale verso casa: in q...