Cercapasseggini
adv
Chicco Sistema Full 360

Come pulire il seggiolino auto: mini guida alla manutenzione

Qualche utile suggerimento su come lavare ed igienizzare il seggiolino auto. E se si sceglie il vapore, non si sbaglia!
venerdì 27 gennaio 2023 | di Giada Negro
Come pulire il seggiolino auto: mini guida alla manutenzione

Pulire il seggiolino auto può far sorgere mille dubbi: è un seggiolino sfoderabile? Posso lavarlo in lavatrice? E le parti non in tessuto?

Lo sappiamo bene che il seggiolino è spesso “vittima” prediletta di macchie ostinate, tela preferita di manine appiccicose e ricettacolo, ahimè, di batteri annidati sui vestiti e sotto le scarpe. Una sana pulizia è quindi d'obbligo.

Il seggiolino auto: leggere sempre il manuale di istruzioni

La prima cosa da fare è anche la più ovvia, ma non per questo immediata: consultare il manuale di istruzioni per verificare le indicazioni della casa produttrice sul tema pulizia e su come montare il seggiolino auto dopo il lavaggio. Troverete anche le corrette informazioni per togliere e mettere nuovamente i tessuti sulla struttura del seggiolino, in caso di seggiolino sfoderabile.

Nel caso non ci dovessero essere queste indicazioni sul manuale, potrebbe essere utile aiutarvi con un video mentre procedete alle operazioni di rimozione dei tessuti, così da avere un riferimento su come "rivestire" il seggiolino successivamente alla pulizia. Se avete dubbi sul sistema di ritenuta che state utilizzando consultate la nostra pagina dove sono presenti i prinicipali marchi di seggiolini auto per bambini.

 

Focus: Il manuale di istruzioni del seggiolino auto: cerca quello del tuo modello

Seggiolino sfoderabile o non sfoderabile?

La maggior parte dei seggiolini auto sono sfoderabili, per cui il procedimento è abbastanza semplice. Il rivestimento si può di solito lavare a mano o in lavatrice e, in questo caso, temperatura e programma e se si può o meno asciugare con l’asciugatrice è indicato nel manuale di istruzioni o sull'etichetta del tessuto.

Dopo esservi documentati, procedete alla rimozione della fodera dalla seduta e approfittate per passare sul telaio un panno umido, dopodiché lasciatelo asciugare al sole.

Per quanto riguarda la fodera, sia che decidiate di lavarla a mano sia che optiate per metterla in lavatrice, se ci sono macchie particolarmente resistenti, ricordatevi di pre-trattarle con il sapone di Marsiglia oppure con uno sgrassatore (naturale sarebbe meglio!) accertandovi prima che non scolorisca il tessuto.

Se il seggiolino non è un modello sfoderabile, cominciate con il passare l’aspirapolvere, scegliendo l’apposito beccuccio, su tutta la seduta, privilegiando le pieghe. Smacchiate poi singolarmente le macchie con acqua e detersivo, risciacquate con una spugnetta intrisa di sola acqua e tamponate con un panno asciutto, prima di lasciarlo asciugare all’aria aperta.

Il miglior modo per pulire il seggiolino? Con il vapore!

Se siete in possesso di un elettrodomestico a vapore, allora è consigliabile usarlo per assicurare al seggiolino auto una pulizia approfondita, pratica e veloce, senza dover usare prodotti chimici. Ideale per questi dispositivi usati dai bambini, il vapore neutralizza acari, germi e batteri. Come possa accadere senza l’utilizzo di detergenti, ce lo spiega la scienza. Il calore generato dal vapore, con la sua fuoriuscita a pressione dall’apposito bocchettone, permette di sciogliere anche lo sporco più ostinato, garantendo allo stesso tempo il massimo dell’igiene grazie alle temperature elevate capaci di contenere la proliferazione di acari, batteri e altri comuni allergeni.

Due consigli pratici finali sulla pulizia del seggiolino auto

  • Scegliete bene il momento in cui lavare il vostro seggiolino - Visto che il seggiolino dovrà essere smontato è indispensabile che la pulizia venga programmata quando siete certi di non dovervi spostare in auto con il vostro bambino oppure quando ne potete usare un altro. Inoltre, dovendolo far asciugare all’aria aperta (laddove non sia consigliato l'uso dell'asciugatrice), è bene prediligere una bella giornata di sole per rimontarlo nel più breve tempo possibile.
  • Fate attenzione a rimettere le cinture esattamente nel modo giusto - Cinghie e fibbie, fra l’altro, vanno lavate a parte come da istruzioni riportate sui vari manuali; seguitele con attenzione.
Ti potrebbero interessare i seguenti articoli
Sicurezza in auto dei bambini: una questione di cinetica

Sicurezza in auto dei bambini: una questione di cinetica

Ogni giorno percorriamo brevi o lunghi tragitti in automobile, su strade urbane o extraurbane, spesso insieme ai nostri figli. Guidare è un’abitudine ed è molto facile cadere nella...

Seggiolini in senso contrario di marcia: perché sono più sicuri?

Seggiolini in senso contrario di marcia: perché sono più sicuri?

Più volte abbiamo affrontato il tema del rear facing, ovvero dell'orientamento in senso contrario di marcia del seggiolino auto. Nonostante il livello di sicurezza di molto superiore di questa ...

Neonati e bimbi prematuri in auto: consigli utili

Neonati e bimbi prematuri in auto: consigli utili

L’emozione di portare in casa il bambino per la prima volta, lasciando l’ospedale, resta uno dei ricordi più intensi e memorabili per ogni neo genitore. Ecco allora che, così...

Sistema Isofix: cos'è, come funziona e perché è più sicuro

Sistema Isofix: cos'è, come funziona e perché è più sicuro

Il Sistema Isofix è un sistema internazionale standardizzato di ancoraggio del seggiolino auto al sedile del veicolo; l’installazione avviene non attraverso l'utilizzo delle cinture di si...

Cinture di sicurezza o Isofix? Questo è il dilemma.

Cinture di sicurezza o Isofix? Questo è il dilemma.

I seggiolini auto per bambini possono essere agganciati (o meno) su uno o più sedili del veicolo, secondo varie modalità determinate dalla tipologia di seggiolino e dalla tipologia dei d...

adv
Inglesina Copernico
adv
Chicco Sistema Full 360
Cercapasseggini EDU