I crash test dei seggiolini auto per bambini

I crash test dei seggiolini auto sono delle vere e proprie prove che i dispositivi di ritenuta devono superare per ottenere l’omologazione e dunque per poter essere messi in commercio. Ad effettuare questi test, di natura statica e dinamica, sono degli Enti preposti che, per ogni Nazione, valutano secondo i criteri delle normative di riferimento, la sicurezza e l’affidabilità dei seggiolini auto per bambini.
Anche per i seggiolini gli esami non finiscono mai
I dispositivi di ritenuta per bambini vengono periodicamente sottoposti a dei test nei quali ne viene sondata la sicurezza e l’affidabilità.
Le normative che regolano la natura di questi test sono la ECE R44 e la nuovissima ECE R129, entrambi regolamenti della Commissione Economica per l’Europa delle Nazioni Unite; in esse viene dettagliatamente spiegato l’iter tecnico e burocratico che i seggiolini auto devono seguire per essere ritenuti idonei, ovvero omologati.
Come recitato dalla legge la "Prova di omologazione, indica una prova atta a stabilire in che misura un tipo di DRB (sistema di ritenuta, ndr) presentato per essere omologato sia in grado di soddisfare i requisiti”. I primi requisiti sono appunto quelli richiesti nelle prove statiche e in quelle dinamiche o crash test.
Seggiolini auto per bambini: le prove statiche
Nelle leggi vengono descritti minuziosamente i criteri di valutazione di ogni singolo componente del seggiolino auto.
- fibbie: valutazione sotto carico, a carico zero, resistenza ;
- dispositivo di regolazione: facilità di regolazione e microscorrimento ;
- riavvolgitore: forza di riavvolgimento e resistenza del meccanismo, bloccaggio di emergenza (se presente) .
I test statici prevedono che il seggiolino auto venga sottoposto anche a:
- prove di corrosione;
- prova di resistenza alla polvere;
- prova statica delle bretelle ;
- ribaltamento ;
- condizionamento all’ambiente;
- condizionamento alla luce;
- condizionamento al freddo;
- condizionamento al calore;
- esposizione all’acqua;
- condizionamento all’abrasione.
Se il seggiolino viene promosso viene sottoposto alle prove dinamiche, ovvero i famosi “crash test”.
Seggiolini auto per bambini: i crash test
Sono diversi i passaggi previsti nelle prove dinamiche, tutti atti a valutare il comportamento del seggiolino auto nelle più disparate situazioni; le principali sono le simulazioni di impatto frontale e posteriore per la ECE R44. Con la nuova normativa ECE R129 è stata anche introdotta una prova di impatto laterale.
Prove dinamiche di urto frontale, posteriore e laterale:
A) la prova d’urto frontale deve essere effettuata su:
- DBR con aggancio ISOFIX e DBR con aggancio con cinture di sicurezza del veicolo (sistemi universali, semi-universali e per veicolo specifico), per la normativa ECE R44;
- DRB i-Size (DRB ISOFIX integrali universali) e su DRB ISOFIX per veicoli speciali, per la normativa ECE R129;
B) la prova d’urto posteriore deve essere effettuata su:
- DBR con aggancio ISOFIX e DBR con aggancio con cinture di sicurezza del veicolo (sistemi universali, semi-universali e per veicolo specifico), per la normativa ECE R44;
- DRB i-Size (DRB ISOFIX integrali universali) e su DRB ISOFIX per veicoli speciali, per la normativa ECE R129;
C) la prova d’urto laterale deve essere effettuata solo su:
banco di prova per DRB i-Size (DRB ISOFIX integrali universali) e per DRB ISOFIX per "veicoli speciali”, come introdotto dalla nuova normativa ECE R129.
Per sommi capi i crash test prevedono che il seggiolino auto venga fissato su una “slitta” che simula il sedile dell’auto con cinture di sicurezza e attacchi ISOFIX e che questa venga lanciata letteralmente ad una velocità di 50 km/h contro un dispositivo che la frena in circa 65 cm in un paio di decimi di secondo. In questo modo viene simulata la deformazione dell’auto in seguito all’impatto con una barriera solida e dunque indeformabile.
All’interno del seggiolino viene allocato un manichino le cui caratteristiche sono stabilite dalle due normative europee ECE R44 e ECE R129 e che riproducono la fisiologia, il peso e la corporatura di un bambino. Per un maggior grado di attendibilità la prova viene ripetuta con due diversi tipi di manichini, il più piccolo ed il più grande; in entrambi i casi la testa del manichino, durante i lanci, non deve superare dei piani di riferimento prefissati (nella vita reale questo serve ad evitare che il bambino sbatta contro il cruscotto o il parabrezza). Vengono registrate le forze trasmesse alla testa ed al torace, che non devono superare i livelli massimi consentiti dalla norma. Viene rilevato l’eventuale schiacciamento dell’addome.
Il seggiolino auto viene testato in tutte le sue condizioni; dunque se è prevista la reclinabilità il test viene effettuato anche in condizione di massima reclinabilità, se prevede componenti aggiuntivi, viene testato con o senza questi; se viaggia in entrambi i sensi di marcia viene valutato in entrambe le modalità.
Le normative sono molto dettagliate al riguardo, non viene tralasciata nessuna potenziale condizione del seggiolino; per questo hanno stabilito dei precisi riferimenti su come questo deve comportarsi in caso di impatto e dei dispositivi tecnici che lo testano nelle varie condizioni:
- prove che ricorrono al carrello e al banco di prova con dispositivi di accelerazione o decelerazione;
- prova sul carrello e sulla carrozzeria del veicolo.
I dispositivi tecnici previsti in fase di test registrano le forze trasmesse alla testa ed al torace, che non devono superare i livelli massimi consentiti dalla norma, e viene rilevato l’eventuale schiacciamento dell’addome. Ovviamente tutto questo viene testato sia nella simulazione di impatto frontale e posteriore che in quella laterale.
Al termine delle prove il seggiolino auto deve risultare integro, le cinture devono essere in buono stato, il dispositivo che le assicura deve potersi aprire con facilità, le sue componenti non devono risultare danneggiate. Se viene promosso a pieni voti si può dunque dare il via all’iter burocratico per ottenere il riconoscimento dell’omologazione.
Area Download

Crash test seggiolini auto: i risultati del primo semestre 2023
Sommario Gli ultimi risultati dei crash test 2023 Cosa sono i crash test e come vengono effettuati? Quali sono i criteri di valutazione dei crash Test? Tabella riepilogativa de...

Crash test seggiolini auto: ecco chi li fa
I seggiolini auto vengono sottoposti a delle prove dinamiche e statiche, chiamate crash test, che ne verificano la sicurezza, la deperibilità e l’affidabilità. Ma dobbiamo fare du...